Fondi UE per il sostegno alle filiere corte e mercati locali in Sicilia

Oggi vi parlo delle opportunità per le filiere corte e i mercati locali in Sicilia. Il PSR 2014-2020 Sicilia, e in particolare la sottomisura 16.4, finanzia la cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale. La dotazione finanziaria prevista per il periodo 2014-2020 è di 2 milioni di euro.

Vediamo di che si tratta.

Cosa finanzia?

La filiera corta finanziata in questa misura è una modalità di vendita dei prodotti agricoli e alimentari che non comporta più di un intermediario fra il produttore agricolo il consumatore. Tra gli esempi di filiere corte ci sono i mercati agricoli di vendita diretta, la vendita all’interno dell’azienda agricola, la vendita con strutture mobili sulla strada confinanti con l’azienda o ambulante in aree urbane, la vendita durante le sagre, iniziative e manifestazioni, distributori automatici in sede fissa per esempio di latte e formaggi, vendita diretta di prodotti presso le strutture turistiche, agrituristiche e luoghi di interesse turistico paesaggistico e ambientale, vendita on-line, vendita ai gruppi di acquisto solidali (GAS)

Per mercato locale invece si intende il luogo fisico situato entro un raggio di 70 km dall’azienda agricola di origine del prodotto in cui si realizza con cadenza giornaliera, settimanale o mensile la vendita diretta di prodotti agricoli anche trasformati da parte degli imprenditori agricoli.

Obiettivo di questa misura 16 cooperazione del PS R 2014 2020 è finanziare e sostenere la creazione di reti al fine di favorire la cooperazione tra gli operatori del settore primario con particolare attenzione alle filiere corte e ai mercati locali.

Chi sono i beneficiari?

Sono agricoltori, cooperative, trasformatori e rivenditori che svolgono le attività ammissibili al supporto della sottomisura aggregati in:

  • gruppi di cooperazione (G.C.)
  • poli e reti di nuova costituzione
  • Poli e reti già esistenti che intraprendere una nuova attività

Per polo si intende un raggruppamento di almeno due imprese indipendenti -start-up piccole medie e grandi imprese nonché organismi di consulenza e organizzazioni di ricerca concepito per stimolare l’attività economica promuovendo le interazioni la condivisione di installazione o lo scambio di conoscenze, competenze e contribuendo in maniera effettiva il trasferimento di conoscenze creazione di reti la diffusione delle informazioni tra le imprese del gruppo. Il termine “rete” ha una portata più ampia e si riferisce a raggruppamenti di almeno due soggetti che possono intraprendere azioni di carattere più generale, potendo contribuire ad attivare meccanismi di disseminazione delle innovazioni lungo le filiere e di emulazione tra imprenditori.

Quali sono gli interventi ammissibili?

Sono ammissibili interventi di:

a) cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali

b) Promozione delle filiere corte e dei molti mercati locali

Nel primo caso, sono ammissibili interventi di costituzione del soggetto e di animazione della zona interessata, al fine di ampliare la partecipazione al progetto e rendere fattibile un progetto territoriale collettivo.

Nel secondo caso, considerando che l’attività di comunicazione e promozione è indispensabile per far conoscere ai consumatori regionali i prodotti locali e per sviluppare la filiera corta e di canali di vendita diretta, si prevede di finanziare interventi di:

  • Organizzazione, allestimento, promozione di eventi e manifestazioni di valorizzazione delle produzioni locali come fiere, sagre, mercato del contadino, ecc…
  • Organizzazione e realizzazione di educational tour, visite aziendali volte alla promozione della filiera corta dei mercati locali rivolte ai responsabili di acquisto dei GAS regionali, dei punti vendita operanti in Sicilia anche in forma associata organizzata delle strutture del canale HO.RE.CA
  • Promozione presso i mercati ortofrutticoli, punti vendita e strutture del canale HO.RE.CA operanti nel territorio regionale che prevedono la vendita dei prodotti al consumatore
  • Costruzione e promozione di portali, siti Web e app finalizzati alla vendita diretta on-line (e-commerce)

 

Come funziona il bando?

Il bando sarà a procedura valutativa detta “a sportello”.

L’intensità del sostegno in conto capitale e pari al 100% dei costi sostenuti e ritenuti ammissibili. L’importo massimo di spesa a messa e di 100.000 € per beneficiario a rimborso delle spese sostenute al netto dell’Iva.

 

Quando scade?

Sono state pubblicate le disposizioni attuative il 10 gennaio 2018. Si attende ancora il bando che fisserà i termini di scadenza

 

Per maggiori informazioni

http://www.psrsicilia.it/Misure/16/Disposizioni%20Attuative%20Parte%20Specifica%20sottomisura%2016.4.pdf

Condividi