Fondi UE per il tirocinio a bordo dei pescherecci in Sicilia

Si sono aperti i termini del bando relativo alla “Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale”, MISURA 1.29 del PO FEAMP 2014-2020 Sicilia. Esso mira ad aiutare i giovani che incontrano difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro nel settore della pesca in un periodo di persistente crisi finanziaria, attraverso programmi di tirocinio e corsi su pratiche di pesca sostenibili e conservazione delle risorse biologiche marine. La dotazione finanziaria stanziata per la presente Misura è di complessivi 9.000.000 di euro. 

Di cosa si tratta?

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il sostegno previsto è erogato per la formazione a bordo di un peschereccio adibito alla pesca costiera artigianale di proprietà di un pescatore professionista di almeno 50 anni di età, formalizzata da un contratto tra il tirocinante e il proprietario del peschereccio e si sostanzia nella retribuzione del tirocinante e negli oneri connessi.

Il tirocinio a bordo riguarda la formazione, per un periodo massimo di due anni, di persone di età inferiore ai 30 anni, riconosciute come disoccupate dallo Stato membro interessato («tirocinanti»).

BENEFICIARI

Pescatori professionisti proprietari di imbarcazione adibita alla pesca costiera artigianale.

CATEGORIE DI SPESA AMMISSIBILI

Le principali categorie di spese ammissibili riguardano i costi sostenuti per l’attuazione dell’operazione (tirocinio biennale). Indicativamente sono ammissibili le seguenti spese:

– Retribuzioni e oneri del personale dipendente (“Tirocinante”).

– Spese generali (costi generali e costi amministrativi): si tratta di spese collegate all’operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione.

Sono spese quantificate forfettariamente e ammissibili a cofinanziamento fino ad una percentuale massima del 9% dell’importo totale ammesso. Tra le spese generali possono indicativamente essere ammissibili i costi generali e amministrativi relativi alle:

− spese per consulenza tecnica e finanziaria, spese per consulenze legali, spese per contabilità o audit, se direttamente connesse all’operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione;

– spese per garanzie fideiussorie connesse al pagamento di anticipazioni del contributo.

Tutte le voci di spesa devono essere debitamente giustificate da fatture quietanzate o altro documento avente forza probante equivalente. La retribuzione del tirocinante dovrà essere debitamente giustificata dalle copie conformi dei giustificativi di spesa attestanti l’avvenuto pagamento dell’indennità a favore del tirocinante.

INTENSITÀ DELL’AIUTO

Il sostegno non può superare l’importo massimo di 40.000 euro per ciascun beneficiario nel periodo di programmazione.

 

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Per la partecipazione alla selezione i richiedenti devono far pervenire entro e non oltre le ore 14,00 del 28/02/2018,

 

Per maggiori informazioni 

https://goo.gl/VrZZmc

Responsabile di misura: Dott. Leonardo Catagnano

feamp@regione.sicilia.it

Condividi