Sta per essere emanato il bando del PO FESR 2014/2020 Sicilia – Azione 3.1.1_03 “Aiuti alle imprese esistenti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale – Sub azione per imprese esistenti per acquisizione attivi materiali e immateriali – Bando a sportello in “de minimis”
Quante risorse sono messe a disposizione?
La dotazione finanziaria disponibile è pari a 30.000.000 di euro.
Chi sono i potenziali beneficiari?
Possono presentare domanda:
a. Le Medie Imprese, così come le stesse sono definite all’art. 2 dell’allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014, in forma singola o associata.
b. Le Micro e Piccole Imprese, in forma singola o associata, costituite da almeno 5 anni o che siano costituite da meno di 5 anni ma abbiano distribuito utili.
c. I soggetti devono esercitare un’attività identificata come prevalente rientrante
Quali interventi vengono finanziati?
I soggetti che intendono realizzare un progetto d’investimento sul territorio della Regione Siciliana presentano una specifica proposta progettuale, che deve illustrare nel dettaglio:
– le varie fasi del progetto d’investimento ivi compresa quella realizzativa del risultato finale da conseguire;
– un cronoprogramma con indicazione dei mesi necessari per la conclusione dell’intervento a partire dalla data di avvio;
– le modalità di realizzazione, finanziarie e gestionali dell’investimento;
– il programma di utilizzo dei risultati, che garantisca il pieno conseguimento degli obiettivi prefissati.
Gli investimenti potranno essere finalizzati a:
- ridurre gli impatti ambientali, supportare l’adozione delle tecnologie chiave abilitanti nei processi produttivi coerentemente con la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente;
- ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti focalizzandosi su quelli meno esposti alla concorrenza internazionale;
- adottare nuovi modelli di produzione o modelli imprenditoriali innovativi;
- orientare la produzione verso segmenti di più alta qualità;
- adottare nuovi modelli organizzativi, di gestione e controllo, ad esempio quelli previsti dal decreto legislativo n. 231/2001; attivare relazioni stabili con altre aziende;
- migliorare i tempi di risposta e di soddisfacimento delle esigenze dei clienti; migliorare la sicurezza delle imprese.
Come funziona il finanziamento?
Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a 30.000 euro e superiore a 250.000 euro. Per quanto riguarda le imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi, il contributo non sarà superiore a 100.000.
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributi in conto capitale fino a una misura massima pari al 75% della spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti: opere edili di ristrutturazione su edifici già esistenti nella misura massima del 40% del progetto ammesso, impianti, macchinari, attrezzature nuovi di fabbrica e conformi alle normative comunitarie, software, servizi ecommerce, servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione (tali servizi non sono continuativi o periodici ed esulano dai costi di esercizio ordinari d’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale e la pubblicità).
Quando scade?
Il bando non è ancora stato pubblicato. Siamo ancora in fase di “Preinformazione” dell’avviso pubblico.
Il bando è a sportello. Le prenotazioni delle domande devono essere effettuate esclusivamente per ragioni tecniche ed organizzative a partire dalle ore 14.00 del 31° giorno dalla data di pubblicazione del bando in gazzetta ufficiale fino alle ore 14.00 del 41° giorno dalla stessa data. La prenotazione darà luogo al rilascio di un ticket che consentirà di presentare l’istanza e la documentazione prevista a partire dalle 24 ore successive al rilascio del ticket stesso ed entro le successive 96 ore.
Per maggiori info
Bresciana Maria – Dipartimento regionale Attività Produttive Dirigente del Servizio 3/s
091 7079750 artigianato.ap@regione.sicilia.it