E’ uscito il nuovo Avviso pubblico per la realizzazione di corsi formativi e di istruzione e formazione professionale in Sicilia. Si tratta dell’Avviso 1/2018, finanziato attraverso il “POC 2014-2020 Sicilia – Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia. Opportunità Giovani”, che finanzia i corsi di formazione professionali in Sicilia. Stiamo parlando di strumenti di grande importanza per il mondo dei giovani che, come ho spesso denunciato, sono serviti talvolta per ingrassare sistemi criminali e clientelismo politico, finendo per danneggiare le casse della Regione e gli stessi giovani. E’ importante tenere d’occhio questo bando, che mette in palio ben 20 milioni di euro, per evitare che si possa ripetere ciò che è successo in passato, e utilizzare al meglio la formazione professionale per avere un vero ed efficace impatto positivo sulla vita lavorativa dei nostri giovani siciliani. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
In cosa consiste?
Il bando intende dare continuità all’offerta formativa per il conseguimento di una delle 22 qualifiche triennali e delle 21 qualifiche quadriennali e rafforzare i percorsi di integrazione tra l’istruzione e la formazione professionale per assicurare il conseguimento di una qualifica professionale consentendo al contempo l’acquisizione degli standard minimi di competenza tecnico professionale, intende agevolare l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, assicurare ai giovani una proposta formativa dal carattere educativo culturale e professionale, utilizzare metodologie di didattica attiva di apprendimento dalle esperienze anche tramite stage.
Quante risorse sono a disposizione?
Il bando mette a disposizione 20 milioni di euro a valere sul PAC Piano Straordinario per il Lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani.
Chi sono i destinatari?
I destinatari degli interventi da finanziare sono i giovani allievi inseriti nel sistema di istruzione e formazione professionale della regione Sicilia, i quali possono iscriversi ad un solo ente di formazione professionale che eroga offerta formativa.
Il numero minimo di allievi per attivare i corsi è pari a 22 allievi per i primi anni e 15 allievi per i secondi, terzi e quarti anni. Il soggetto attuatore può iscrivere fino ad un massimo di 27 allievi nel limite del finanziamento assegnato.
E’ obbligatorio per i destinatari di frequentare, per l’ammissione al terzo anno o l’accesso all’esame di qualifica o diploma, almeno il 75% del monte ore previsto per l’intero anno. L’ente di formazione professionale beneficiario del bando deve obbligatoriamente realizzare il percorso formativo assicurando a ciascun allievo le condizioni per il raggiungimento della soglia di validità dell’anno formativo.
Chi sono i beneficiari del bando?
Possono concorrere al bando gli enti di formazione professionale in possesso dei requisiti previsti dalle linee regionali vigenti. Devono essere accreditati ai sensi del Regolamento Accreditamento 2015 per la macro tipologia formativa A – “Obbligo di istruzione e formazione”, o aver presentato richiesta di accreditamento alla data di presentazione della domanda
Quanto finanzia?
Il massimale finanziabile riconosciuto per la realizzazione di ciascun percorso di primo, secondo, terzo o quarto anno è pari a 95.000 €
Quando scade?
Gli enti di formazione sono tenuti a presentare domanda entro il 30 giorno solare dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando.
Per maggiori info
http://www.sicilia-fse.it/DesktopDefault.aspx?tabid=4&mid=44&NewsID=174&st=1