La Commissione Europea ha messo a disposizione sovvenzioni per finanziare “azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi”.
Il bando 2018 di cui vi parlo oggi finanzia “Programmi semplici” e scade il 12 aprile 2018
Quali sono gli obiettivi del bando?
L’obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione.
Gli obiettivi specifici delle azioni di informazione e di promozione sono i seguenti:
- migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell’Unione;
- aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione e ottimizzarne l’immagine tanto all’interno quanto all’esterno dell’Unione;
- rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione;
- aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita;
- ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.
Quante risorse sono a disposizione?
Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento delle azioni previste è stimato a 74.100.000 euro.
Quali beneficiari son ammissibili?
Sono ammissibili le domande presentate dalle seguenti organizzazioni e dai seguenti organismi:
- organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro;
- organizzazioni professionali o interprofessionali dell’Unione rappresentative del settore interessato o dei settori interessati a livello di Unione;
- organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui agli articoli 152 e 156 del regolamento (UE) n. 1308/2013 e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
- organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi, e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito; tali organismi devono essere legalmente stabiliti nello Stato membro in questione almeno due anni prima della data dell’invito a presentare proposte.
Quali programmi possono essere finanziati?
Ecco le priorità tematiche:
MERCATO INTERNO
Tema A: Programmi di informazione e di promozione che mirano a evidenziare l’aspetto della sostenibilità della produzione di carne ovina e caprina
Le misure devono evidenziare l’aspetto della sostenibilità del settore ovicaprino, il sistema di allevamento più estensivo, che svolge un ruolo importante nella protezione dell’ambiente naturale e nel mantenimento della biodiversità (le greggi pascolano all’incirca circa sull’80% delle aree soggette a svantaggi naturali e svolgono un ruolo attivo nel mantenimento della popolazione rurale nonché delle superfici prative e dei pascoli); devono quindi sottolineare l’apporto benefico di questo settore alle azioni in materia di clima e di ambiente.
Budget indicativo: 4.000.000 euro
Tema B: Programmi di informazione e di promozione che mirano ad aumentare il consumo di frutta e verdura nel mercato interno nel contesto di abitudini alimentari corrette ed equilibrate
Le azioni devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, mirando per esempio a promuovere il consumo quotidiano di almeno cinque porzioni di vari tipi di frutta e verdura, o possono incentrarsi sulla posizione della frutta e della verdura nella piramide alimentare, e sui loro effetti benefici sulla salute ecc., con l’obiettivo di aumentare il consumo di frutta e verdura prodotti nell’UE e nel contempo fornire informazioni ai consumatori in merito alle abitudini alimentari corrette ed equilibrate.
Budget indicativo: 8.000.000 euro
Tema C: Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione
– regimi che riguardano i prodotti DOP, IGP, STG e le indicazioni facoltative di qualità;
– metodo di produzione biologica
– simbolo grafico dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle Regioni ultraperiferiche.
Per i programmi di informazione e di promozione destinati a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari dell’UE e dei regimi di qualità l’obiettivo è di mettere in evidenza almeno una delle specificità di tali metodi, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari (comprese abitudini alimentari corrette e consumo responsabile delle bevande alcoliche ammissibili), del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni
Budget indicativo: 30.000.000 euro
PAESI TERZI
Tema D: Programmi di informazione e di promozione destinati a qualsiasi paese terzo
I programmi di informazione e promozione sono rivolti a uno o più paesi terzi e si propongono di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione, ottimizzarne l’immagine e aumentare la loro quota di mercato nei paesi destinatari
Budget indicativo: 32.100.000 euro
Quali attività sono ammissibili?
1. Gestione del progetto
2. Relazioni pubbliche: azioni di PR; eventi stampa
3. Sito web, social media: configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web; social media (configurazione degli account, interventi regolari); applicazioni per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, webinar, ecc.
4. Pubblicità: stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema,
5. Strumenti di comunicazione: pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali; video promozionali
6. Eventi: stand in fiere; seminari, workshop, incontri tra imprese, formazione per la vendita/corsi di cucina, attività nelle scuole; settimane dei ristoranti; sponsorizzazione di eventi; viaggi di studio in Europa
7. Promozione presso i punti vendita: giornate di degustazione; promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita
Le domande devono essere presentate online dal coordinatore tramite il portale dei partecipanti.
Quanto finanzia?
Il contributo comunitario può coprire fino all’80% dei costi ammissibili.
Per maggiori informazioni https://goo.gl/O536KR
Per l’info day sul bando