Fondi UE per la prima infanzia

Il Dipartimento Famiglia, con il DDG n. 50 del 11/01/2018, ha approvato il bando per le agevolazioni alle organizzazioni del terzo settore no profit per la realizzazione di progetti a valere sull’Azione 9.3.2 “Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia” (Asse 9 del PO FESR Sicilia 2014/2020). La dotazione finanziaria ammonta a 18.520.000 euro.

Ma vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.

Il bando intende agevolare la realizzazione da parte di soggetti del terzo settore non profit di progetti di investimento relativi all’adeguamento, rifunzionalizzazione e ristrutturazione di edifici per l’erogazione di servizi socio educativi per la prima infanzia mediante concessione di agevolazioni sottoforma di contributi in conto capitale sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. L’obiettivo è l’incremento della percentuale di bambini e bambine da zero a tre anni che usufruiscono di servizi della prima infanzia promuovendo la concreta integrazione del sistema dei servizi della prima infanzia tra i soggetti del terzo settore non profit con le amministrazioni locali.

Chi può partecipare al bando?

Possono partecipare al bando le organizzazioni del terzo settore no profit a condizione che nel proprio atto costitutivo sia previsto che:

  • l’ente non persegua fini di lucro
  • lo svolgimento di attività in favore dei minori.

 

Quali interventi sono finanziabili?

Sono ammissibili a contributo i progetti di adeguamento, rifunzionalizzazione, ristrutturazione di edifici per l’erogazione di servizi socio educativi per la prima infanzia nell’infanzia e servizi integrativi secondo i “Nuovi standard strutturali e organizzativi per i servizi per la prima infanzia” fissati dalla legge.

Tra le spese ammissibili troviamo:

  • i costi di progettazione,
  • le opere murarie,
  • gli impianti,
  • i macchinari,
  • le attrezzature (compresi gli arredi)

A quanto ammonta il contributo?

Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a 100.000 €. Gli aiuti saranno corrisposti in forma di contributo in conto capitale in misura del 90% delle spese ammissibili ed entro il limite di 200.000 €.

Quando scade?

Il termine per la presentazione delle domande scade il 90 giorno dalla pubblicazione dell’avviso pubblico sulla Gazzetta Ufficiale.

Per maggiori informazioni 

PO FESR 2014/2020 – Azione 9.3.2 “Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia” – Avviso pubblico

Dott.ssa Pecoraro Cristina – Dirigente responsabile – 091 7074689 

Condividi