Il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (EEEF) è il principale strumento finanziario dell’Unione Europea dedicato alle energie sostenibili, ma è anche tra gli strumenti meno conosciuti in Italia e in Sicilia. E’ stato lanciato a partire dal 2011 e nasce grazie al contributo di Commissione europea, Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Deutsche Bank, con una dotazione iniziale di 265 milioni di euro.
I beneficiari finali di EEEF sono gli enti pubblici a livello locale e regionale (ad esempio i Comuni) così come le aziende pubbliche e private che operano al servizio degli enti locali (quali società di servizi energetici o ESCo, utility, fornitori di trasporto pubblico, associazioni di edilizia sociale etc.). Eeef effettua investimenti diretti, rivolti agli sviluppatori di progetti, a società di servizi energetici (ESCO), aziende che forniscono servizi per i mercati dell’efficienza energetica e le energie rinnovabili di piccola taglia nei paesi target.
- Gli investimenti in progetti di efficienza energetica ed energia rinnovabile vanno dai 5 ai 25 milioni di euro.
- Gli strumenti finanziari includono debito senior, mezzanino, strumenti di leasing e forfaiting (in cooperazione con i partner industriali).
- Sono inoltre possibili (co-)investimenti in equity per energie rinnovabili nel ciclo di vita dei progetti o la partecipazione nel capitale di rischio di società di progetto, o in cooperazione diretta con gli enti pubblici oppure in collaborazione con aziende pubbliche o private che agiscano per conto di tali enti.
- I prestiti a medio-lungo termine possono durare fino a 15 anni, gli investimenti in capitale di rischio possono essere adattati alle necessità delle varie fasi di progetto.
- Il Fondo può co-investire come parte di un consorzio e condividere il rischio con una banca locale.
Inoltre, può investire anche in istituti di credito, ossia banche commerciali locali, società di leasing e altri istituti finanziari selezionati che finanziano oppure si impegnano a finanziare dei Beneficiari Finali soddisfacendo i criteri di ammissibilità di eeef.
Categorie di investimento.
Il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica può investire in tre diverse categorie di progetti:
Investimenti per il Risparmio Energetico e l’Efficienza Energetica:
- Edifici pubblici e privati che adottino soluzioni per l’efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile, comprese quelle basate sull’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC),
- Investimenti in produzione combinata di elettricità e calore ad alta efficienza (CHP), compresa la micro-cogenerazione e le reti di riscaldamento e raffreddamento, in particolare da fonti di energia rinnovabile,
- Infrastrutture locali, comprese le infrastrutture pubbliche per l’illuminazione esterna come strade e semafori, lo stoccaggio di energia elettrica, nonché i sistemi di smart metering e smart grid che fanno pieno uso delle TIC,
- Tecnologie basate sull’efficientamento energetico e le energie rinnovabili con potenziale innovativo ed economico, che ricorrano alle migliori pratiche disponibili.
Investimenti in Fonti Rinnovabili di Energia, che includono:
- Produzione distribuita da fonti locali di energia rinnovabile, con immissione in reti di distribuzione a medio-bassa tensione (110kV e inferiore),
- Smart-grid che consentano un maggiore consumo da fonti di energia rinnovabile,
- Stoccaggio di energia che consenta di accumulare parte dell’energia prodotta da fonti intermittenti durante le ore di basso consumo per poterla poi restituire nei picchi di domanda,
- Immissione del biogas prodotto localmente nelle reti di gas naturale,
- Impianti di microgenerazione da fonti di energia rinnovabile, tipicamente con output inferiore a 50kW e connesso alla produzione di energia elettrica e/o calore, a servizio di utenze domestiche individuali, edifici in multiproprietà e settore commerciale leggero. Le tecnologie includono, ma non si limitano a, fotovoltaico, impianti mini-eolici, impianti mini-idroelettrici, pompe di calore con fonti terra-/acqua-/aria, solare termico, riscaldamento a biomasse/biogas e mini-CHP che utilizzano fonti di energia rinnovabile.
Il Fondo prevede anche un servizio di Assistenza tecnica.
Per richiedere il finanziamento EEEF, la procedura prevede un preliminare controllo di ammissibilità, con la possibilità di sottoporre al Responsabile degli Investimenti uno o più progetti. https://www.eeef.eu/verifica-di-ammissibilita.html
Tra più significativi progetti ammessi a finanziamento c’è il progetto di efficientamento energetico dell’Ospedale S. Orsola Malpighi di Bologna che include un impianto di trigenerazione per la produzione combinata di raffreddamento, calore ed energia elettrica (CCHP).