Ignazio Corrao. Il fenomeno migratorio e il suo contributo allo sviluppo

Migration is a complex phenomenon that is not going to end, no matter how many fences we build or barriers we place.

I believe that building legal avenues and stepping up pledging efforts to resettle those in need is a key aspect in order to tackle the problem. I welcome the Compact on Migration and I appreciate its focus on people and the safeguard of their fundamental and basic rights. This is of outmost importance and should be the driver of any action taken. A safe, orderly and regular migration offers a wide range of opportunities to migrants, their countries of origin and the countries that host them.

For instance, one of the advantages for both migrants and hosting countries would be filling current labour gaps while contribution to boosting the economy and generating higher incomes for migrant families for years to come. Linked to this, remittances proved to be a tool that boost development up to three times the total of the official development aid by contributing to the economy of the country of origin. In 2017 in fact (indeed), while migration was seriously challenging the global humanitarian aid system on the one hand, on the other hand an estimated 450 billion dollars was transferred in remittances to developing countries

 

Traduzione in italiano

La migrazione è un fenomeno complesso che non è destinato ad avere fine, non importa quante recinzioni costruiamo o quante barriere innalziamo. Ritengo che costruire percorsi legali e incrementare gli sforzi per il reinsediamento di chi versa in stato di necessità sono aspetti chiave per affrontare il problema.

Accolgo con favore il Compact sulla Migrazione e apprezzo il suo focus sulle persone e sulla salvaguardia dei loro diritti fondamentali. Questo è di assoluta importanza e dovrebbe essere l’elemento guida per qualsiasi azione intrapresa. Una migrazione sicura, disciplinata e regolare offrirebbe un’ampia gamma di opportunità tanto ai migranti quanto ai paesi di origine e di accoglienza.

Ad esempio, tra i vari vantaggi sia per i migranti che per i paesi ospitanti vi sarebbe quello di colmare tutte le lacune esistenti nel mercato del lavoro, contribuendo allo stesso tempo a rafforzare la crescita economica generando maggiori introiti per le famiglie dei migranti negli anni a venire.

Collegato a questo vi è il fenomeno della rimessa, che ha dimostrato essere un ottimo strumento di impulso allo sviluppo, contribuendo a generare un flusso economico addirittura fino a tre volte maggiore di quello degli strumenti ufficiali di aiuto allo sviluppo.

Nel 2017 infatti, mentre da un lato i flussi migratori mettevano a dura prova l’assistenza umanitaria globale, dall’altro sono stati calcolati trasferimenti sotto forma di rimesse verso i paesi in via di sviluppo per un ammontare totale di 450 miliardi di dollari.

 

Condividi