Fondi per la salvaguardia di parchi e aree protette – BANDO AMBIENTE 2018

Oggi vi parlo di un bando finanziato dalla Fondazione CON IL SUD che promuove il “Bando Ambiente”. Esso è destinato a salvaguardare la biodiversità di parchi e aree protette al Sud coinvolgendo le comunità locali e attivando progetti di rete e sostenibili.

Il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e le invita a presentare progetti per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno dei Parchi e delle Aree naturali protette meridionali.

Quante risorse mette a disposizione?

Il Bando mette in palio 5 milioni di euro.

Chi può partecipare?

Il progetto può essere presentato da un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di:

  • associazione  (riconosciuta o non riconosciuta);
  • cooperativa sociale o consorzi o sociale ;
  • ente ecclesiastico;
  • fondazione;
  • impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106 /2016).

Quali sono i criteri di ammissibilità?

Alla data di pubblicazione, il soggetto responsabile deve:

  1. svolgere attività coerenti con la mission e della Fondazione;
  2. essere costituito , da almeno due anni ,  in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata  autenticata o registrata ;
  3. essere composto in  prevalenza da persone fisiche e/o da associazioni,  cooperative sociali o  loro consorzi, imprese sociali, enti ecclesiastici e/o fondazioni (non di origine bancaria) ;
  4. avere la sede legale e/o operativa in una delle province della/e area/e protetta/e in cui si propone l’intervento

Che progetti finanzia?

Saranno selezionate le proposte ritenute più valide e capaci di generare valore sociale ed economico sul territorio. I progetti dovranno prestare attenzione alla responsabilizzazione delle comunità locali che insistono sull’area protetta, ad esempio concentrandosi più sull’attivazione di iniziative e comportamenti virtuosi di rispetto e tutela dell’ambiente, che sulla realizzazione di eventi e manifestazioni isolate.

Saranno giudicate positivamente le proposte che, tra gli altri criteri: siano caratterizzate dalla chiara definizione degli obiettivi qualitativi e quantitativi, in particolare con riferimento alla riduzione del rischio ambientale individuato; identifichino idonee modalità per il monitoraggio e strumenti quali-quantitativi per la valutazione del progetto; assicurino adeguate garanzie sulla continuità delle attività avviate, in termini di sostenibilità economica e organizzativa, anche oltre la durata dei finanziamenti richiesti; prevedano adeguate modalità di comunicazione per la promozione delle iniziative proposte.

Quanto finanzia?

La richiesta di contributo non deve essere superiore a 300 mila euro e deve prevedere una quota di co-finanziamento economico di almeno il 20% del costo complessivo del progetto.

I progetti devono avere una durata compresa tra i 24 mesi e i 36 mesi.

Quando scade?

Le proposte di progetto devono essere compilate e inviate esclusivamente online, entro la data di scadenza, e non oltre, le ore 13:00 dell’8 giugno 2018 attraverso il portale Chàiros disponibile al seguente link https://www.chairos.it/login.

Quali sono le aree ammesse in Sicilia?

Per la Sicilia le Aree ammesse al bando sono 81, fra cui:

  • Riserva Regionale Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago – Palermo
  • Riserva Foce del Fiume Belice e dune limitrofe Agrigento, Trapani
  • Riserva Grotta Santa Ninfa Trapani
  • RiservaBosco di Alcamo – Trapani
  • Riserva Bosco di Favara e Bosco Granza – Palermo
  • Riserva Zingaro Trapani
  • Riserva Bosco di Santo Pietro – Catania
  • Riserva Capo Gallo Palermo

IN ALLEGATO LA LISTA COMPLETA

Per maggiori info https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-ambiente-2018/

 

Condividi