In particolare si tratta di un bando per progetti pilota inerenti al monitoraggio ambientale dell’uso dei pesticidi attraverso le api da miele
In cosa consiste?
La “Call for proposals for a pilot project on environmental monitoring of pesticide use through honeybees” ha una dotazione di 1,2 milioni di euro e finanzia un progetto che dovrà sviluppare un sistema di monitoraggio ambientale della contaminazione da pesticidi non invasivo attraverso la raccolta di campioni di pollini da parte di apicoltori di almeno 5-6 Paesi europei. Il sistema di monitoraggio dovrebbe essere facile da eseguire e riproducibile in tutta Europa.
Le analisi del polline e dei pesticidi serviranno per stabilire l’origine botanica e la contaminazione dei campioni. I dati analitici saranno inseriti in un contesto geo-spaziale con l’obiettivo di comprendere le possibili fonti e la variabilità del cibo e dei contaminanti delle api, identificando in questo modo le zone più a rischio per la salute delle api. L’analisi riguarderà sia i pesticidi autorizzati e non autorizzati sia i prodotti veterinari. I risultati del monitoraggio contribuiranno a valutare lo stato di attuazione della normativa europea in termini di utilizzo dei pesticidi (Direttiva sull’uso sostenibile), autorizzazione dei pesticidi ed efficienza delle misure agroambientali della politica agricola comune.
A chi è rivolto il bando?
Potenziali beneficiari sono organizzazioni legalmente costituite, autorità pubbliche, enti del settore pubblico, in particolare istituti di ricerca e sanità, università e istituti di istruzione superiore.
Il progetto deve essere realizzato da un consorzio costituito da soggetti stabiliti in almeno 2 diversi Stati UE. La sua durata deve essere di massimo 30 mesi, indicativamente con inizio a novembre 2018.
Come funziona il finanziamento?
Il cofinanziamento UE potrà coprire fino al 60% dei suoi costi totali ammissibili.
Quando scade?
La scadenza per presentare proposte è fissata al 15 maggio 2018
Per maggiori info
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/pppa/topics/pp-1-1-2018.html
Qui il bando
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/other_eu_prog/other/hp/call-fiche/hp-call-fiche-pp1-1-2018_en.pdf