Fondi UE per tirocini in Sicilia

La Regione Siciliana ha pubblicato l’avviso 22/2018 con la quale vengono erogati degli incentivi per la realizzazione di tirocini extra-curriculari con durata di 6 mesi / 12 mesi con una indennità pari a € 500,00 mensili.

L’obiettivo è agevolare l’attivazione di percorsi di tirocinio finalizzati a sostenere esperienze formative e professionali in grado di rafforzare i livelli di occupabìlltà dei partecipanti ai tirocini e di ampliare le loro opportunità d’inserimento lavorativo. Il tirocinio in questa accezione viene così a rappresentare una misura formativa di politica attiva finalizzata a creare un contatto diretto con il mondo del lavoro allo scopo di favorire:

  • arricchimento del patrimonio delle conoscenze del tirocinante;
  • l’acquisizione di competenze professionali;
  • l’inserimento o reinseomento lavorativo

In cosa consiste?

La misura, a sportello, prevede tre linee suddivise tra le tre categorie di beneficiari:
A) giovani siciliani (da sei mesi residenti con assolto l’obbligo d’istruzione) tra i 16 e i 35 anni, disoccupati, inattivi e in cerca di prima occupazione con ISEE non superiore a € 30.000,00 (dotazione finanziaria 10.000.000 €)

B) adulti siciliani (da sei mesi residenti con assolto l’obbligo d’istruzione) tra i 36 e i 66 anni, disoccupati, inattivi e in cerca di prima occupazione con ISEE non superiore a € 30.000,00.(dotazione finanziaria 10.000.000 €)

C) disabili ai sensi della l. 68/99 o svantaggiati ai sensi della l.381/91 (da sei mesi residenti con assolto l’obbligo d’istruzione) tra i 16 e i 66 compiuti. (dotazione finanziaria 5.000.000 €)

Non potranno svolgere i tirocini coloro i quali:

a) hanno già fruito di tirocini extracurriculari attivati con Garanzia giovani;
b) risultano iscritti ad albi o ordini professionali e chiedano tirocinio per il medesimo ordine;
c) i soggetti coinvolti in misure di politiche attive.

Quando scade?

I beneficiari potranno presentare domanda entro il 11/07/2018, allegando alla domanda documento d’identità, certificato ISEE e eventuale certificazione disabilità o svantaggio. In alternativa è possibile iscriversi recandosi presso uno dei 65 Centri Per l’Impiego regionali.

Come funziona?

Il percorso di attuazione dell’operazione si sviluppa attraverso 8 fasi così suddivise:

  1. Fase 1- Individuazione soggetti promotori
  2. Fase 2- Individuazione dei destinaitari dei tirocini
  3. Fase 3 – Convocazione del destinatario presso il Centro per l’Impiego
  4. Fase 4- Individuazione del soggetto ospitante dove verrà realizzato il tirocìnio
  5. Fase 5- Definizione detl progetto formativo
  6. Fase 6- stipula convenzione e avvio del tirocinio
  7. Fase 7- svolgimento del tirocinio
  8. Fase 8- conclusione del tirocinio

I soggetti ospitanti possono realizzare numericamente più tirocini ma nei limiti fissati dalla legge ad esclusione dei tirocini in favore di soggetti disabili e svantaggiati.
La candidatura come soggetto ospitante

I percorsi di tirocinio avranno durata pari a 6 mesi (12 mesi per tirocini in favore di soggetti disabili e svantaggiati).

Quanto finanzia?

Ai tirocinanti è corrisposta una indennità pari a € 500,00 mensili, mentre a carico dei soggetti ospitanti sono sia la copertura assicurativa presso Inail sia la polizza RC verso terzi.

I soggetti ospitanti che a conclusione del tirocinio assumeranno i tirocinanti verrà riconosciuto un bonus occupazionale fino ad un massimo di 14.000,00 euro nel biennio. La dotazione per il Bonus occupazionale ammonta a 5.000.000€.

La misura è a sportello e sarà possibile chiedere le agevolazioni fino al 30 giugno 2020 salvo esaurimento risorse.

Per maggiori info http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratofamigliapolitichesocialielavoro/PIR_DipLavoro/PIR_Avviso_22_2018_Tirocini_Extracurriculari

Condividi