Fondi UE per il settore vitivinicolo – OCM Vino Sicilia

E’ stato emanato il bando OCM Vino Sicilia per la campagna 2018/2019, con il quale vengono sostenute le aziende agricole nella ristrutturazione e la riconversione dei vigneti, per incentivare la modernizzazione, l’innesto di varietà viticole di maggior pregio, il miglioramento delle tecniche colturali a vantaggio della competitività dei produtti di vino siciliano.

Il piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti è promosso dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana e finanziato dai fondi UE dedicati all’OCM Vino. La dotazione finanziaria è di 30 milioni di euro,

Cosa prevede?

I contributi finanziano interventi di:

a) riconversione varietale che consiste:

  • a1) nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale;
  • a2) nel sovrainnesto su impianti ritenuti già razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto e in buono stato vegetativo.

b) ristrutturazione, che consiste:

  • b1) nella diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche;
  • b2) nel reimpianto del vigneto attraverso l’impianto nella stessa particella ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite;

c) miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti attraverso operazioni di razionalizzazione degli interventi sul terreno, delle forme di allevamento, esclusa l’ordinaria manutenzione. Le operazioni ammesse sono:

  • c1) trasformazione tesa a rendere meccanizzabile un vigneto allevato a spalliera già esistente con la sostituzione della struttura di sostegno, con eventuale sovrainnesto;

 

Chi sono i beneficiari?

Possono accedere alla misura le aziende agricole costituite in forma individuale, cooperativa o societaria che conducano vigneti e/o dispongano di diritti di reimpianto sull’intero territorio regionale.

Relativamente alle superfici minime e massime dei progetti, dovranno essere rispettati i seguenti parametri:

  • Progetti  presentati da singoli imprenditori: superficie minima 1,00 ettari, superficie massima 12 ettari.
  • Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale:  superficie minima 2 ettari, superficie massima 25 ettari.

Per gli impianti da effettuarsi nelle zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica ,  i parametri di superfici minime e massime sono così determinati:

  • Progetti singoli:  Superficie minima  0,30 ettari; superficie massima 12 ettari.
  • Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale:  superficie minima 1,0 ettaro, massima 25 ettari.

Precise indicazioni sono previste per il numero e la tipologia di ceppi per ettaro e sulle varietà viticole da innestare/impiantare. Nelle aree interessate da riconoscimenti DOC e IGT si dovranno rispettare le previsioni dei relativi disciplinari.

Come funziona?

Il contributo verrà determinato e riconosciuto per:

  • compensazione delle perdite di reddito
  • costi di ristrutturazione e riconversione

La compensazione delle perdite di reddito può ammontare al 100% della perdita.

Per ciò che riguarda i costi di ristrutturazione e riconversione è previsto con un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa progettuale ritenuta ammissibile. Il contributo può salire fino al 60% se il vigneto ricade in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica

Quando scade?

Le domande dovranno essere inoltrate dai CAA abilitati entro il 30 giugno 2018 e dovranno essere successivamente trasmesse in formato cartaceo, entro il 07 Luglio 2018, ai competenti uffici del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana.

Qui trovate tutte le info

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoregionaledelleRisorseAgricoleeAlimentari/PIR_DipAgricoltura/PIR_AreeTematiche/PIR_OCMVino/PIR_OCMVINO

Condividi