Bando Lavoras – incentivi occupazionali in Sardegna

Oggi vi parlo un bando per la Sardegna, che finanzierà la concessione di incentivi occupazionali per le imprese sarde che effettuano assunzioni a tempo indeterminato e determinato. Il bando è finanziato con 22 milioni di euro provenienti dai fondi UE del FSE 2014-2020.

Il bando intende favorire la ripresa del lavoro attraverso l’erogazione di incentivi alle imprese finalizzati all’assunzione. Gli incentivi consistono nella concessione di un contributo, in regime di aiuto, finalizzato alla riduzione dei costi di esercizio, con particolare riferimento al costo del lavoro. Gli Avvisi sono rivolti rispettivamente a:

  • giovani under 35 anni;
  • disoccupati over 35;
  • disoccupati over 55

Come funziona?

L’incentivo concesso sarà riconosciuto:

a) per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35 o di disoccupati over 35, effettuate dal 01.05.2018 al 31.12.2018, l’incentivo è pari a 4.000 euro per ogni assunto, rimodulabile proporzionalmente in caso di contratto part time;

b) per le assunzioni a tempo determinato di giovani under 35 o di disoccupati over 35, effettuate effettuate dal 01.05.2018 al 31.12.2018, della durata pari o superiore ai 12 mesi, l’incentivo è pari a 3.000 euro per ogni lavoratore assunto, rimodulabile proporzionalmente in caso di contratto part time;

c) per l’attivazione di contratti a intermittenza di disoccupati over 55 è previsto un incentivo occupazionale e un’indennità di disponibilità. Le due misure dovranno essere attivate contemporaneamente e prevedono:

– incentivo occupazionale: prevede l’erogazione di un totale massimo di 4.500,00 euro a lavoratore (di cui 3.000 euro di incentivo occupazionale e 1.500 euro di indennità di disponibilità). L’incentivo va a coprire il Costo lordo giornaliero nella misura massima del 50% per un anno, coprendo un massimo di 60/80 giornate. Tale incentivo verrà riconosciuto a condizione che si stipulino dei contratti di lavoro della durata minima di 12 mesi e che le giornate di lavoro siano di almeno 4 ore continuative,

– indennità di disponibilità: copre la percentuale massima del 50% del costo annuo della indennità di disponibilità per un totale massimo di 1.500,00 euro a lavoratore.

Chi sono i beneficiari?

Possono accedere all’Aiuto le Imprese private che:

a) hanno un’ unità produttiva/e o sede operativa nel territorio della Regione;

b) sono in possesso dei requisiti specifici relativi al regime di aiuto prescelto, ovvero ad entrambi i regimi di aiuto;

c) sono in regola con le normative vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;

d) osservano ed applicano integralmente il trattamento economico e normativo previsto dai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro e rispettare tutti gli adempimenti assicurativi, previdenziali e fiscali derivanti dalle leggi in vigore, nella piena osservanza dei termini e modalità previsti dalle leggi medesime;

e) sono in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi di legge;

f) sono in regola con le assunzioni obbligatorie dei lavoratori disabili ai sensi della legge n. 68/99;

g) non hanno in corso e/o non hanno effettuato nei 12 (dodici) mesi antecedenti la data di presentazione della Domanda, licenziamenti di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, per ragioni diverse dalla giusta causa o dal giustificato motivo soggettivo;

h) non hanno avuto in essere, contratti a tempo indeterminato con i lavoratori indicati come destinatari nei 6 (sei) mesi precedenti alla presentazione della Domanda;

i) non sono destinatarie di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune, ivi compresi i casi previsti dal D.P.C.M. 23 maggio 2007 (solo per le imprese che optano per il Reg.651/2014);

j) non hanno presentato domanda ovvero presentano/presenteranno istanza di rinuncia al contributo già concesso con altri avvisi pubblici che prevedono incentivi di natura economica per gli stessi lavoratori (Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO 2018, Master & Back – Percorsi di rientro, etc.);

Come avviene la selezione?

La Regione procederà alla concessione dei contributi mediante una procedura “a sportello”. L’Amministrazione istruirà le domande di finanziamento secondo l’ordine cronologico di invio telematico delle stesse, che costituisce un elemento di priorità nell’assegnazione dei finanziamenti, e fino alla concorrenza delle risorse disponibili. In relazione alle riserve, indicate nell’art. 3, si precisa che le domande verranno finanziate secondo l’ordine cronologico con riguardo al mantenimento delle quote di riserva. Nel caso in cui con le domande pervenute non si riesca a colmare le riserve previste si scorrerà la graduatoria in base al semplice ordine di arrivo. L’assegnazione dei contributi avverrà sino ad esaurimento delle risorse disponibili previa verifica della sussistenza di tutti i requisiti di cui all’Avviso

Per maggiori info 

http://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1402&tipodoc=1,3&catrif=7949&s=35&v=9&c=7559&id=68361&va=

Condividi