Fondi per impianti sportivi comunali e intercomunali

E’ uscito il Bando “PER L’AMMISSIONE A CONTRIBUTI DESTINATI AL TOTALE ABBATTIMENTO DELLA QUOTA INTERESSI SUI MUTUI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI IMPIANTISTICA SPORTIVA COMUNALE E INTERCOMUNALE”, indetto da ICS e ANCI. I due enti hanno sottoscritto il 24/05/2018 un Protocollo d’intesa che prevede la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi nei limiti delle disponibilità del “Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi sui finanziamenti all’impiantistica sportiva.

Il bando prevede l’attribuzione ai beneficiari di uno stanziamento massimo di € 18.000.000,00 di contributi negli interessi destinati al totale abbattimento degli interessi dei predetti mutui, stanziato con la finalità di fornire un impulso all’economia attraverso gli investimenti nel settore dell’impiantistica sportiva in grado di favorire lo sviluppo di forme d’integrazione e coesione sociale e di stili di vita sana attraverso l’attività sportiva. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Chi sono i beneficiari?

Possono richiedere la concessione dei contributi i Comuni, le Unioni di Comuni, i Comuni in forma associata e le Città Metropolitane che intendano realizzare impianti sportivi.

Che requisiti deve avere un progetto?

I progetti presentati per l’ammissione ai contributi in conto interessi a valere sui mutui concessi dall’ICS devono essere almeno di livello definitivo, ed essere regolarmente approvati dall’Ente che presenta l’istanza. Sono ammessi a contributo anche interventi parziali (lotto funzionale) di un progetto generale a condizione che la struttura realizzata sia funzionalmente autonoma ed efficiente indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti del progetto generale (es. piscina nell’ambito di un centro sportivo, copertura di un impianto esistente, ristrutturazione degli spogliatoi ecc.).

I lavori non devono essere già iniziati al momento della presentazione della richiesta di ammissione a contributo.

Che progetti finanzia?

Sono ammessi a contributo gli interventi relativi alla costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, con particolare riguardo al cofinanziamento a carico degli enti dei mutui di provvista BEI a totale carico dello Stato nell’ambito del “Piano triennale di Edilizia Scolastica relativo al periodo 2018-2020”, ivi compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili relativi ad attività sportive. L’acquisizione delle aree o degli immobili da destinare ad uso sportivo deve prevedere la contestuale realizzazione dell’impianto sportivo. I predetti impianti devono essere nella disponibilità comunale risultante da titolo idoneo e per un periodo almeno pari alla durata dell’ammortamento del mutuo.

Nel caso di richiesta di ammissione a contributo riferita ad interventi di edilizia sportiva scolastica, inseriti in progetti di edilizia scolastica più ampi, per i quali non sia possibile identificare un lotto funzionale relativo alla sola parte sportiva, si dovrà evidenziare nel quadro economico di spesa la quota dei costi relativa alla sola parte sportiva della spesa complessiva, solo su tale quota sarà possibile ottenere il mutuo con totale abbattimento degli interessi.

Quante risorse sono disponibili?

Le risorse destinate al sostegno delle attività  sono di complessivi € 18.000.000 di contributi in conto interessi a valere sul “Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi sui finanziamenti all’impiantistica sportiva”) e saranno utilizzate per il totale abbattimento del tasso d’interesse di € 100.000.000 di mutui concessi dall’ICS, da stipulare entro il 31/12/2018 (l’ammontare complessivo dei mutui che usufruiranno del totale abbattimento degli interessi potrà variare in funzione dell’andamento sul mercato dei tassi di interesse).

Le risorse stanziate sono così ripartite:

  • uno stanziamento massimo di € 6.000.000 di contributi in conto interessi, per interventi realizzati dai piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti). Ciascun Comune potrà presentare più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo per ciascuna istanza e complessivo di € 2 milioni di mutui;
  • uno stanziamento massimo di € 6.000.000 di contributi in conto interessi, per interventi realizzati dai Comuni medi (da 5.001 a 100.000 abitanti non capoluogo) dalle Unioni dei Comuni e Comuni in forma associata. Ciascun Comune, Unione dei Comuni o Comuni in forma associata potrà presentare più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo per ciascuna istanza di € 2 milioni e complessivo di € 4 milioni di mutui;
  • uno stanziamento massimo di € 6.000.000 di contributi in conto interessi, per interventi realizzati dai Comuni capoluogo, Comuni oltre i 100.000,00 abitanti non capoluogo e Città Metropolitane. Ciascun Comune o Città Metropolitana potrà presentare più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo per ciascuna istanza di € 2 milioni e complessivo di € 6 milioni di mutui.

Quando scade?

Le istanze dovranno essere trasmesse, a mezzo di posta elettronica proveniente da casella PEC dell’Ente richiedente, all’indirizzo PEC icsanci2018@legalmail.it a partire dalle ore 10,00 del 05/07/2018 e non oltre le ore 24,00 del 05/12/2018.

Per maggiori info http://www.creditosportivo.it/media/default/27/81245805129951/avviso_pubblico_anci_ics_2018.pdf

 

Condividi