Fondi UE per l’ecoefficienza degli edifici pubblici in Sicilia

Sta per partire il bando per ridurre i consumi di energia negli edifici pubblici siciliani. Si tratta dell’azione 4.1.1 del PO FESR 2014-2020 con la quale vengono incentivati gli  interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo.

Quante risorse ci sono?

La misura mette a disposizione 5.728.090,89 €, per la realizzazione di opere pubbliche per promuovere l’eco-efficienza e la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche energivore.

Chi sono i beneficiari?

Beneficiari sono

  • i Comuni, anche nelle loro forme associative regolarmente costituite al momento della presentazione dell’istanza (Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio, funzioni o servizi in cui sia ricompresa la gestione del patrimonio edilizio afferente l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi conferiti),
  • Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali),
  • Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Cosa finanzia?

Gli interventi ammissibili saranno quelli finalizzati alla riduzione dei consumi di energia primaria e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo su edifici pubblici più energivori.

Edifici oggetto degli interventi:

  • Adibiti ad uso pubblico ed insistenti nel territorio della Regione Siciliana.
  • Di proprietà dell’Ente proponente e che siano nella disponibilità esclusiva dello stesso, a esclusione degli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale.
  • Di proprietà del Demanio dello Stato o di altra Amministrazione pubblica e che siano nella disponibilità esclusiva dell’Ente proponente in virtù di un titolo che ne legittimi la detenzione
  • Aventi superficie utile non inferiore a 250 mq.
  • Dotati di attestato di prestazione energetica.

Tipologie di interventi realizzabili

  • Interventi sull’involucro edilizio
  • Interventi sostituzione/implementazione sistemi impiantistici
  • MHRV (ventilazione meccanica con recuperatore);
  • Interventi sui sottosistemi dell’impianto termico (distribuzione, emissione, regolazione);
  • Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Altri interventi quali realizzazione di pareti ventilate, realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti, efficientamento dei sistemi di trasporto interni o relativi alle pertinenze dell’edifici, come ascensori o scale mobili.

Ciascun soggetto beneficiario potrà presentare fino ad un massimo di 3 domande di contributo finanziario. Inoltre ciascuna istanza dovrà riguardare un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare.

Come funziona?

E’ previsto un contributo finanziario in conto capitale fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione. Il contributo concedibile, per ogni singola istanza in favore di ciascun beneficiario, non potrà essere inferiore a 200.000 e non superare 3.000.000 €.

Quando scade?

Le domande dovranno essere compilate attraverso il “Portale delle agevolazioni” entro una finestra temporale compresa tra le ore 10:00 del 15° giorno e le ore 12:00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana che avverrà nei prossimi giorni.

Qui i documenti utili http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssEnergia/PIR_DipEnergia/PIR_POFESR20142020/PIR_Azione411EELLnuovo

 

Condividi