La gastronomia è un’espressione della diversità naturale e culturale del mondo e può giocare un ruolo determinante per lo sviluppo sostenibile finora ampiamente sottovalutato.
Nella giornata internazionale della gastronomia sostenibile, l´ONU ribadisce la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la gastronomia può svolgere, attraverso le sue interconnessioni con le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). La gastronomia sostenibile, infatti, contribuisce ad apportare dei benefici non indifferenti legati allo sviluppo agricolo, alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alla produzione alimentare sostenibile e alla conservazione della biodiversità.
Nel moderno sistema di produzione alimentare, la logica industriale e commerciale applicata porta aconsiderare il cibo come merce da produrre e vendere con il massimo rapporto costo‐guadagno possibile, incentivando quindi la produzione e distribuzione in larga scala al fine di mantenere alta la competitività sul mercato. Troppo spesso, infatti, l´appeal del prodotto è più legato alla sua presentazione, al marchio, alla promozione e al marketing che alla qualità effettiva. Questo comporta che il prodotto meglio commercializzato vada in concorrenza col prodotto locale, che garantisce biodiversità, controllo della filiera, produzione a chilometro zero e sviluppo sostenibile, oltre che una maggiore qualità.
Tutto questo processo ha inoltre portato a unsovrasfruttamento globale della natura e degli animali in tutte le fasi della filiera produttiva, in un contesto di scarsità dirisorse ambientali ed energetiche su cui il sistema si è finora basato.
Il tema della sostenibilità alimentare è entrato nel dibattito internazionale, politico, sociale e scientifico in quanto l´attuale sistema alimentare risulta essere ormai insostenibile, soprattutto considerando che, in un futuro prossimo, le riserve naturali ed energetiche rischiano di non essere più sufficienti a reggere gli stili di consumo attuali.
La promozione di collegamenti tra produttori locali, le loro aree locali e i loro prodotti alimentari attraverso indicazioni geografiche è riconosciuta come un percorso verso sistemi alimentari sani e sviluppo sostenibile, non solo per le comunità rurali, ma per tutto il sistema alimentare mondiale.