La storia dei popoli indigeni è una storia secolare macchiata di sangue e costellata di ingiustizie, abusi, genocidi ed espropri forzosi delle loro terre ancestrali.
Le popolazioni indigene hanno un rapporto unico con la terra e l’ambiente in cui vivono. Per queste persone la terra è vita, e lo stretto rapporto che li lega ad essa e alle sue risorse trascende completamente il concetto di proprietà delle società occidentali.
Le devastanti conseguenze che la perdita della terra ha sulle popolazioni indigene sono un crimine contro l´umanità che si perpetua sotto gli occhi delle istituzioni nazionali!
Spesso gli autori di tali nefandezze sono imprese multinazionali e non è raro che ad essere coinvolte siano anche multinazionali europee…
Questa assemblea nell’ottobre del 2016 aveva approvato a vastissima maggioranza una risoluzione a mia firma, in tema di violazioni dei diritti umani compiute da multinazionali.
Là, tra l’altro, proponevamo una serie di misure molto concrete anche in questo settore. Ma dopo quasi due anni e innumerevoli appelli, la Commissione Europea continua a restare totalmente immobile, mentre le multinazionali continuano ad arricchirsi a spese dell’ambiente e dei diritti fondamentali di queste popolazioni ancestrali.
L’intervento in aula di Ignazio Corrao del 2 luglio 2018.