Fondi UE contro fitopatie e calamità naturali in Sicilia

E’ uscito il bando relativo alla MISURA 5 de PSR Sicilia 2014-2020 – “Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione”. In particolare si tratta della Sottomisura 5.2 – “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici” che si prefigge l’obiettivo di sostenere gli investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità climatiche ed eventi catastrofici, fitopatie ed epizoozie.

Il bando è rivolto a finanziare il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dalle seguenti avversità biotiche (Citrus Tristeza Virus CTV, colpo di fuoco batterico Erwinia amylovora e virus Sharka delle pomacee (PPV)) ed il potenziale produttivo danneggiato dagli eventi atmosferici avversi assimilabili a calamità naturali.

Quante risorse mette a disposizione?

La dotazione finanziaria del presente bando, che rappresenta una quota parte delle risorse pubbliche in dotazione alla sottomisura, è pari a 7.500.000,00 di euro. / milioni per le avversità “bioetiche” e 500 mila euro per  le avversità “abiotiche” avvenute nei territori comunali della provincia di Agrigento delimitati per gli eventi atmosferici avversi assimilabili a calamità naturali verificatisi il 25 novembre 2016 e declarati con Decreto Ministeriale n. 11723 del 10 aprile 2017.

Chi sono i beneficiari?

I beneficiari delle sottomisura sono gli agricoltori (imprenditori agricoli) o loro associazioni, nonché, per le sole infrastrutture, gli Enti pubblici, a condizione che sia stabilito un nesso tra l’investimento intrapreso e il potenziale produttivo agricolo.

Come funziona?

Gli interventi saranno rivolti alla ricostituzione di impianti arborei danneggiati dai seguenti patogeni: con riferimento al pero il batterio Erwinia amylovora, alle drupacee il virus della Sharka (PPV), per gli agrumi il virus della Tristeza (CTV). Possono presentare istanza gli agricoltori, in forma singola o associata, che al momento della domanda hanno subito un danno alla coltura arborea, in ordinario stato di manutenzione, interessata dalla fitopatia, in misura non inferiore al 30% della superficie aziendale totale destinata, in prima applicazione, ad agrumi (per il CTV), pomacee (per Erwinia amylovora), drupacee (per la Sharka).

La percentuale del danno subito è calcolata in termini di superficie sottoposta ad espianto in esecuzione di una misura ufficiale (ordinanza, prescrizione) emanata del Servizio Fitosanitario Regionale, rapportata alla superficie aziendale complessiva della coltura interessata, desumibile dal fascicolo aziendale.

Non è ammissibile al sostegno la sola estirpazione delle piante, senza il successivo reimpianto.

Quanto finanzia?

L’intensità del sostegno, concesso sotto forma di contributo in conto capitale, è pari al 100% delle spese sostenute e rendicontate per l’attuazione delle operazioni ammissibili previste. In linea generale, nell’ambito della presente sottomisura non è concesso alcun sostegno per il mancato reddito, conseguente alla calamità naturale o all’evento catastrofico.

Per le fitopatie, l’importo massimo concedibile è pari ad € 150.000,00 per beneficiario, mentre l’importo minimo ammissibile è pari ad € 6.000,00 per beneficiario. Per le domande presentate da agricoltori in forma associata, tali massimali sono da intendersi riferiti ad ogni impresa agricola socia, che partecipa all’investimento per una quota non inferiore al 30% dell’importo totale richiesto, con il limite dell’importo totale massimo ammissibile di € 400.000,00.

Quando scade?

Le domande di sostegno per la partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale SIAN di AGEA dal 10/08/2018 al 10/01/2019

Qui il bando 

http://www.psrsicilia.it/Misure/05/PSR%202014-20%20Bando%205%202_20180704%20(3)_def.pdf

Qui le disposizioni attuative

http://www.psrsicilia.it/Misure/05/Disposizioni%20PSR%205_2.pdf

Condividi