Fondi UE per la formazioni dei giovani musicisti

Oggi vi segnalo un’importante opportunità che bolle in pentola nel settore musicale, ma che potrebbe godere di maggiori risorse. In particolare si tratta del Bando Music Moves Europe – Programma di formazione per giovani professionisti del settore musicale.

Si tratta di un programma gestito dalla Commissione europea che gode soltanto di 550 mila euro per tutta l’Europa, per cui si prevede di finanziare fino a 10 progetti.. Il programma è importante perché finanzia delle azioni spesso assenti nei paesi.

Ecco di cosa stiamo parlando.

Cosa finanzia?

Il programma finanzia lo sviluppo di programmi pilota di formazione per giovani professionisti del settore musicale, che siano innovativi e sostenibili, testando modelli su piccola scala su come migliorare la capacità e la resilienza del settore e contribuire alla sua professionalizzazione.

I candidati dovrebbero affrontare almeno una delle seguenti priorità:
1. Rispondere alla necessità di un aggiornamento regolare d­elle competenze professionali individuali e organizzative allo scopo di accrescere la capacità dei professionisti della musica di adattarsi ai cambiamenti nel mercato musicale, anche in termini di rilevanza per le carriere internazionali;
2. Promuovere lo scambio transnazionale o l’arricchimento reciproco tra diversi sotto-settori, specie laddove viene individuato un potenziale per l’apprendimento reciproco e lo scambio di pratiche:
3. Includere approcci transnazionali laddove il programma di formazione supporta giovani professionisti impegnati o intenzionati a sviluppare iniziative musicali transfrontaliere, in particolare qualora le conoscenze e le competenze pertinenti non siano reperibili a livello nazionale, regionale o locale.

Le attività di formazione possono assumere le seguenti forme:
1. Programmi di formazione transnazionale e/o intersettoriale che utilizzano sia l’insegnamento dal vivo che metodi di e-learning
2. Programmi di mentoring e di peer-learning
3. Programmi di borse di studio e di residenze
4. Programmi di tirocinio retribuito

Sono ammissibili anche attività mirate alla creazione o potenziamento di reti e scambi di buone pratiche per accrescere la professionalizzazione del settore musicale.

Chi sono i beneficiari?

Fornitori di istruzione/formazione o partnership del settore formazione/istruzione/musica che dimostrino competenze pertinenti nel settore musicale o competenze specialistiche. Può trattarsi di: organizzazioni non-profit, autorità pubbliche, università, istituti di istruzione, associazioni, liberi professionisti.

Quanto finanzia?

Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di 55mila euro.

Come funziona?

I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio.

I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi con inizio a dicembre 2018 e conclusione entro il 31 dicembre 2019.

Quando scade?

I termini per la presentazione delle candidature scadono il 27/08/2018ore 13 

Trovate tutta la documentazione necessaria per partecipare nella pagina dedicata al bando

Condividi