Vi ricordate l’attesissimo bando UE di Maggio per il wifi gratuito nei comuni poi clamorosamente cancellato per problemi tecnici? Eravamo stati noi, attraverso un’interrogazione, a segnalare errori e incongruenze macroscopiche, ma soprattutto l’inadeguatezza di un metodo di selezione basato sulla velocità, tale da mettere fuori gioco i Comuni più isolati e svantaggiati.
Così, adesso l’Europa ci riprova, ma la formula non cambia: pochi soldi e click day. In autunno sarà finalmente lanciato il bando 2018, mentre già dalla seconda metà di settembre sarà pronto il portale per le registrazioni.
Il budget per l’intero programma è di soli 120 milioni che dovrebbero finanziare circa 8000 comuni con voucher da 15mila euro ciascuno fino al 2020. La prima call 2018 finanzierà più di 2500 voucher. I Comuni europei potranno utilizzare i voucher per coprire le spese per l’attrezzatura e per l’installazione degli hotspot wifi nei luoghi della vita pubblica, come le biblioteche, centri per la salute, le spiagge, le piazze ecc…
I costi per la connettività (abbonamento a Internet) e la manutenzione delle attrezzature per almeno 3 anni dovranno invece essere pagati dai Comuni. Inoltre le autorità locali saranno incoraggiate a sviluppare e promuovere propri servizi digitali in aree come l’e-government, salute e turismo attraverso app dedicate. Anche questa volta verranno selezionati i Comuni che per primi avranno inoltrato la richiesta, sulla base della velocità, secondo la modalità “first-come, first-serve”: chi arriva prima, prende il voucher. I promotori dei progetti dovranno proporre di attrezzare le aree dove non esiste ancora una connessione wifi gratuita pubblica o privata con le stesse caratteristiche.
I tempi di attesa del voucher saranno relativamente brevi: già dopo 6 settimane dopo la chiusura dei termini si sapranno i risultati. Inoltre, nei primi mesi del 2019 verrà lanciata la seconda call.
Invito dunque i Comuni siciliani e sardi a seguire con attenzione il lancio del bando con prontezza e velocità e ad organizzarsi nel migliore dei modi per non perdere questa grandissima occasione.
Qui trovate il portale https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/policies/wifi4eu-free-wi-fi-europeans
mentre qui alcune domande e risposte relative al bando. https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/faq/wifi4eu-domande-e-risposte