Fondi UE facili – attenti alle truffe!

“direttamente da Bruxelles” o dalla “Banca Centrale Europea”.  La fantomatica azienda, che spesso prende nomi banalissimi che richiamano all’Europa e alla consulenza sui fondi, sostiene di avere esaminato tramite una particolare banca dati la tua azienda e ti comunica che in base alle caratteristiche risulti idoneo al finanziamento. A fronte di questa consulenza e del servizio di presentazione della richiesta per avere un finanziamento chiedono dei soldi, che possono variare da poche centinaia di euro a migliaia di euro.  Ecco per esempio una segnalazione che abbiamo ricevuto:

ieri 06/09/2018 sono stata contattata dalla Dott.sa xxxxxxxxxx, consulente della xxxxxxxx, p.iva xxxxxx con sede in milano in xxxxxxxx.

La loro consulenza è solo telefonica. La consulente mi ha spiegato che dopo un analisi sulla nostra ditta individuale regolarmente iscritta alla camera di commercio, hanno verificato che siamo finanziabili per dei fondi diretti erogati dalla BCE.

Più in particolare ha fatto riferimento ad un bando uscito 3 giorni fa ed in scadenza a fine mese per :

– Rimborso parziale delle spese già effettuate nell’attività

– Nuovi investimenti sull’attività con contributo a fondo perduto che va dal 50% al 85%.

Il riferimento di legge che mi ha dato è il Art.6 DPR 03/10/2008 N.196, rEG. DI LEGGE 1311 E 1303 DEL 2013.

Loro mandano a casa della documentazione la quale serve per la registrazione del profilo aziendale, successivamente mi viene assegnato un progettista europeo che mi segue in tutta la pratica, entro 40gg viene presentata a seguito di un mio progetto firmato da un tecnico asseverato (ma non si necessita di approvazione degli enti preposti), successivamente si presenta la domanda ed entro 30gg mi comunicano l’esito e la percentuale di finanziabilità.

La stessa Dott.sa mi comunica che se aderisco ora al loro servizio di consulenza pagando delle spese amministrative di €569 posso bloccare la partecipazione al bando per 50gg.

 – – – – – – – – – Senza dubbio si tratta di una truffa. Non esistono assolutamente fondi del genere e soprattutto i riferimenti normativi sono totalmente fuorvianti: si tratta di un semplice regolamento di attuazione per i fondi 2007-2013 che tra l’altro non esistono più. Si tratta di uno schema classico di truffa, come la stessa Commissione UE ha denunciato https://ec.europa.eu/italy/node/3795_it

Ecco la mail da parte della società

Per questo vi invito a tenere gli occhi aperti e continuare a segnalarmi i casi sospetti. Questi farabutti fanno leva sulla fame di sviluppo e di denaro, magari per creare l’azienda dei propri figli o per fare crescere la propria, e poi una volta pagato il conto spariscono.

Per questo motivo vi consiglio vivamente di lasciare perdere e se possibile denunciare così che la polizia postale abbia traccia di queste società truffaldine. Per qualsiasi info su bandi e opportunità noi siamo a disposizione, a gratis! 🙂  ]]>

Condividi