Fondi UE per giovani registi

fino al 31 ottobre il concorso europeo per giovani registi che mette in palio 7.500 euro per realizzare un cortometraggio sull’impatto dell’UE nella vita di tutti i giorni. In cosa consiste? La Commissione europea ha lanciato, nell’ambito della campagna #EUandME, un concorso europeo per giovani registi di età compresa fra i 18 e i 35 anni residenti negli Stati membri dell’Unione. Per partecipare occorre presentare un’idea per un cortometraggio che racconti una storia incentrata sull’impatto che l’Unione europea ha sulla vita quotidiana delle persone. Le opere dovranno riguardare una delle 5 categorie del concorso:  Mobilità,  Sostenibilità,  Diritti,  Mondo digitale,  Competenze  Impresa. Come funziona? Per iscriversi i partecipanti devono inviare una sinossii scritta del cortometraggio e un breve video realizzato con lo smartphone in cui spiegano le loro motivazioni e l’idea alla base del film. Inoltre, i candidati devono dimostrare di avere già realizzato almeno un cortometraggio negli ultimi 5 anni, indicando nel modulo di partecipazione il link ad un cortometraggio precedente. Come finanzia? Per ciascuna categoria sarà selezionato un vincitore, che riceverà una sovvenzione, pari a 7.500 euro, per produrre, girare e montare il film entro il 30 aprile 2019. Inoltre, durante le riprese e il montaggio i vincitori saranno seguiti da uno dei registi professionisti della giuria. I 5 film vincitori saranno proiettati nel corso di una cerimonia di premiazione prevista per il mese di giugno 2019. Quando scade? La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è il 31 ottobre 2018 alle 12:00 (CET).   Per maggiori informazioni: https://europa.eu/euandme/it/yfc/ Per presentare la domanda: https://europa.eu/euandme/it/yfc/form.html]]>

Condividi