Fondi UE Horizon 2020 – Bando "Vita domestica intelligente e sana"

In cosa consiste? I cittadini, tenendo conto del rapido invecchiamento della popolazione europea, sono soggetti a maggior rischio d’invalidità cognitiva, fragilità e precarie condizioni di salute con conseguenze negative per la loro indipendenza, per la qualità della vita e per la sostenibilità dei sistemi assistenziali e di salute. La sfida è promuovere soluzioni digitali integrate su ampia scala che garantiranno un miglioramento della qualità della vita dei cittadini dimostrando un aumento significativo dell’efficienza delle cure sanitarie in Europa. A cosa mira? Un mix di tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione che variano dalla biofotonica alla robotica, dall’intelligenza artificiale ai Big Data e dall’Internet delle Cose (IoT, acronimo dell’inglese Internet of things) ai dispositivi mobili intelligenti, possono far fronte a queste sfide. Una piattaforma per una vita intelligente e sana dovrebbe integrare queste tecnologie in maniera intelligente. Gli obiettivi attesi sono i seguenti:

  •  aumento della competitività dell’industria europea delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  •  creazione di legami e sinergie con le iniziative degli stati Membri e delle regioni in questo ambito;
  •  incremento dell’efficienza dei sistemi assistenziali e di salute grazie alle nuove tecnologie avanzate;
  •  miglioramento della qualità di vita e dello stato di salute per gli utenti coinvolti;
  •  soluzioni innovative concernenti l’accessibilità, la privacy, la sicurezza, la vulnerabilità e l’affidabilità degli spazi digitali di condivisione dati.
Chi può partecipare? Persone giuridiche presenti nei seguenti paesi e territori: – Stati Membri dell’Unione Europea, incluse le regioni più distanti e remote; – Paesi e Territori Oltreoceano legati agli Stati Membri (si veda List of countries eligible for funding in Link di approfondimento); – Gli Stati Associati: le ultime informazioni sui paesi associati, o in via di associazione all’Horizon 2020 possono essere trovate online; – Gruppi d’interesse Europei e Internazionali; – Persone giuridiche presenti in paesi non presenti nella lista sopra menzionata sono eleggibili quando il finanziamento è esplicitamente previsto nella call; Come funziona?  Per essere considerata ammissibile, una proposta deve: –  essere leggibile, accessibile e stampabile; - essere completa di dati amministrativi richiesti e della descrizione della proposta; - includere i documenti obbligatori specificati nella call; – includere una bozza della proposta per la diffusione dei risultati, tuttavia non richiesta nella prima delle due fasi della procedura. Per quanto concerne la lunghezza del documento, esso non deve superare il limite massimo di 70 pagine.  Sono in aggiunta richiesti i seguenti documenti:  un curriculum vitae o una descrizione del profilo delle persone che saranno responsabili della ricerca e delle attività innovative;  una lista di massima cinque pubblicazioni, e/o prodotti e servizi;  una descrizione di qualche infrastruttura significativa e/o maggiori strumenti tecnici, rilevanti per il lavoro proposto;  una descrizione di eventuali terze parti che non rappresentano partner del progetto, ma che tuttavia contribuiranno al lavoro. Quando scade? 14 Novembre 2018 Per maggiori info https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/hqui Approfondimenti qui]]>

Condividi