In cosa consiste? I cittadini, tenendo conto del rapido invecchiamento della popolazione europea, sono soggetti a maggior rischio d’invalidità cognitiva, fragilità e precarie condizioni di salute con conseguenze negative per la loro indipendenza, per la qualità della vita e per la sostenibilità dei sistemi assistenziali e di salute. La sfida è promuovere soluzioni digitali integrate su ampia scala che garantiranno un miglioramento della qualità della vita dei cittadini dimostrando un aumento significativo dell’efficienza delle cure sanitarie in Europa. A cosa mira? Un mix di tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione che variano dalla biofotonica alla robotica, dall’intelligenza artificiale ai Big Data e dall’Internet delle Cose (IoT, acronimo dell’inglese Internet of things) ai dispositivi mobili intelligenti, possono far fronte a queste sfide. Una piattaforma per una vita intelligente e sana dovrebbe integrare queste tecnologie in maniera intelligente. Gli obiettivi attesi sono i seguenti:
- aumento della competitività dell’industria europea delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- creazione di legami e sinergie con le iniziative degli stati Membri e delle regioni in questo ambito;
- incremento dell’efficienza dei sistemi assistenziali e di salute grazie alle nuove tecnologie avanzate;
- miglioramento della qualità di vita e dello stato di salute per gli utenti coinvolti;
- soluzioni innovative concernenti l’accessibilità, la privacy, la sicurezza, la vulnerabilità e l’affidabilità degli spazi digitali di condivisione dati.