Fondi UE per la filiera corta in Sicilia

la cooperazione per lo sviluppo di filiere corte e attività promozionali in Sicilia. Si tratta della Misura 16.4 del PSR Sicilia, la cui dotazione finanziaria messa a disposizione è di 2.000.000 €. Quali sono gli obiettivi? La sottomisura “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali” mira a rafforzare e promuovere la creazione di reti al fine di favorire la cooperazione tra gli operatori del settore primario, con particolare attenzione alle filiere corte e ai mercati locali. Il sostegno è finalizzato a garantire che le filiere corte e i mercati locali raggiungano il loro potenziale beneficio per l’intero tessuto sociale, anche nelle zone in cui sino ad oggi non sono riuscite a svilupparsi. I beneficiari della misura dovranno promuovere la diffusione del modello innovativo di cooperazione lungo la stessa filiera e/o tra diverse filiere, in modo da innescare anche processi di emulazione da parte di soggetti potenzialmente interessati. In particolare, si prevede lo sviluppo di azioni di cooperazione volte a:

  • sviluppare nei consumatori e negli operatori economici il senso di fiducia e di appartenenza al territorio ed alla filiera produttiva, promuovendone l’identità e consolidando le relazioni tra gli operatori di filiera;
  • sostenere la creazione di sbocchi di mercato per prodotti di nicchia del territorio regionale che, non concentrando masse critiche, non riescono ad inserirsi nei moderni circuiti commerciali e nei mercati nazionali ed intemazionali;
  • consentire al produttore di ottenere un maggior valore aggiunto grazie alla riduzione di intermediari lungo la filiera;
  • favorire lo sviluppo economico di aree rurali marginali, creando nuove opportunità di lavoro per gli operatori locali
Chi sono i beneficiari?beneficiari che possono richiedere i contributi sono gli agricoltori, le cooperative, i trasformatori e i rivenditori che svolgono le attività ammissibili al supporto della sottomisura, aggregati in:
  • Gruppi di Cooperazione (G.C.) tra almeno un agricoltore e un soggetto compreso tra operatori dei settori agricolo e forestale e della filiera alimentare e altri soggetti che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità della politica di sviluppo rurale (tra cui le associazioni di produttori, le cooperative e le organizzazioni interprofessionali);
  • poli e reti di nuova costituzione;
  • poli e reti, già esistenti, che intraprendono una nuova attività.
  Cosa finanzia? La sottomisura prevede la realizzazione di due tipologie di interventi che sono: 1) Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali Sono ammissibili interventi di costituzione del soggetto e di animazione dell’area interessata, al fine di ampliare la partecipazione al progetto e rendere fattibile un progetto territoriale collettivo. 2)Promozione delle filiere corte e dei mercati locali Considerato che l’attività di comunicazione e promozione è indispensabile per far conoscere ai consumatori regionali i prodotti locali e per sviluppare e/o potenziare la filiera corta ed i canali di vendita diretta, si prevede di finanziare i seguenti interventi:
  • organizzazione e/o allestimento e/o promozione di eventi/manifestazioni ed iniziative di valorizzazione delle produzioni locali (fiere, sagre, mercati del contadino, ecc.) con particolare riferimento alle produzioni di qualità;
  • organizzazione e realizzazione di educational tour e visite aziendali volti alla promozione della filiera corta e dei mercati locali (attività finalizzate alla conoscenza diretta dei luoghi di produzione e dei metodi di lavorazione dei prodotti, nonché delle caratteristiche del territorio di produzione) rivolti a responsabili di acquisto dei GAS regionali (Gruppi di Acquisto Solidali), dei punti vendita operanti in Sicilia anche in forma associata o organizzata e delle strutture del canale HO.RE.CA. situate nel territorio regionale.
  • promozione presso i mercati ortofrutticoli, punti vendita e strutture del canale Ho.Re.Ca. operanti nel territorio regionale che prevedono la vendita dei prodotti al consumatore;
  • creazione e/o promozione di portali/siti web e App finalizzati alla vendita diretta on-line (ecommerce).
Quali sono i costi ammissibili? Sono ammissibili a sostegno i costi per spese immateriali relativi alle attività finanziabili. Per le azioni di cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali sono ammissibili i seguenti costi:
  1. costi amministrativi e legali per l’eventuale costituzione del partenariato;
  2. costi per la predisposizione del progetto di cooperazione;
  3. costi di animazione per la partecipazione delle imprese al progetto di cooperazione;
  4. costi di esercizio delle attività, compresi quelli relativi al personale e spese generali.
Per gli interventi di promozione delle filiere corte e mercati locali sono ammissibili i seguenti costi:
  1. costi diretti relativi alla realizzazione di educational tour e visite aziendali finalizzati alla promozione della filiera corta e dei mercati locali (attività finalizzate alla conoscenza diretta dei luoghi di produzione e dei metodi di lavorazione dei prodotti, nonché caratteristiche del territorio di produzione);
  2. costi relativi alla realizzazione di degustazioni, giornate dimostrative e gastronomiche territoriali;
  3. costi relativi all’organizzazione e partecipazione a manifestazioni, esposizioni, rassegne ed eventi al fine di diffondere la conoscenza della filiera corta che si intende promuovere;
  4. costi dei materiali e dei prodotti distribuiti gratuitamente durante le iniziative promozionali quali: fiere, degustazioni, tasting, promozione sui canali HORECA;
  5. costi per la realizzazione e/o promozione di portali/siti web e App finalizzati alla vendita diretta on-line (e-commerce);
  6. costi per la realizzazione e/o adozione di un sistema informatico gestionale comune (software);
  7. costi di promozione, materiale pubblicitario esclusivamente per la promozione degli eventi/manifestazioni ed iniziative di valorizzazione delle produzioni locali oggetto della domanda;
  8. costi di noleggio allestimento ed organizzazione di fiere, festival e/o iniziative rilevanti per la commercializzazione dei prodotti.
Come funziona? La sottomisura 16.4 è attivata tramite procedura valutativa detta a “ sportello”. Alle aziende partecipanti verrà concesso un contributo a fondo perduto in conto capitale pari al 100% dei costi sostenuti e ritenuti ammissibili con un importo massimo di spesa di 100.000 € per beneficiario a rimborso delle spese sostenute, al netto dell’IVA. Quando scade? Le domande andranno presentate secondo tale calendario
  • 1° finestra – dal 28 settembre 2018 al 30 novembre 2018 – dotazione 1.000.000,00 €
  • 2° finestra – dal 1 marzo 2019 al 30 aprile 2019 – dotazione 1.000.000,00 €
Per maggiori info http://www.psrsicilia.it/Misure/16/Disposizioni%20specifiche%2016.4%20approvate%20con%20DDG%201101_2018.pdf  ]]>

Condividi