Fondi UE per la stesura di piani di gestione forestale in Sicilia

Cosa finanzia? La Sottomisura sostiene investimenti per la copertura dei seguenti costi sostenuti per elaborare e redigere il Piano di gestione forestale o strumento equivalente: – il costo degli studi della zona interessata, studi di fattibilità, spese necessarie alla redazione di piani di gestione forestale o di Piano di Gestione Forestale Semplificato (ad es. rilievi, elaborazioni, informatizzazione, produzione di elaborati e cartografie); – il costo dell’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo volto a portare benefici ad una specifica area dotata di una forte identità; – i costi di esercizio della cooperazione, intesi come costi di costituzione dell’Associazione derivante dall’atto della cooperazione; – i costi diretti di redazione del piano di gestione forestale o del piano di gestione forestale semplificato, cioè costi sostenuti per investimenti materiali e/o immateriali che derivano direttamente dalle attività progettuali, riconducibili alle seguenti categorie:

  • costi per l’acquisto di strumentazioni e cartografie indispensabili per l’attuazione del progetto, la cui necessità deve essere adeguatamente motivata;
  •  servizi esterni direttamente collegati alla realizzazione delle specifiche attività previste, nonché software, connessi alla realizzazione del progetto.
Chi sono i beneficiari? – Gruppi di Cooperazione (G.C.): forme associative, previste dalle norme in vigore, costituite da almeno due soggetti sia pubblici che privati (Proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali) interessati alla stesura dei piani forestali e/o alla loro attuazione. – Poli e reti, di nuova costituzione o già esistenti che intraprendono una nuova attività (art. 35, par. 3 del Reg.(UE)n. 1305/2013); per “polo” si intende un raggruppamento di almeno due soggetti sia pubblici che privati (Proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali) interessati alla stesura dei piani forestali e/o alla loro attuazione. Quali sono i criteri di selezione? – Rilevanza del partenariato in termini di partecipanti. – Rilevanza del partenariato in termini di superficie. – Complessi boscati ricadenti in Rete Natura 2000, Parchi o Riserve Naturali. Quali sono i requisiti di ammissibilità? – La superficie forestale sottoposta a pianificazione deve essere contigua e superiore ai 30 ettari. – Il progetto deve essere conforme a quanto disposto dalla L.R. 14/2006 e sue modifiche o integrazioni, al D.A. 85/GAB/2016, al Piano Forestale Regionale, al Piano Antincendio boschivo vigente, nonché al relativo Piano di Gestione di Rete Natura 2000. – Avviamento di attività nuove. Quanto finanzia? Il sostegno è concesso fino al 100% dei costi sostenuti e ritenuti ammissibili. L’importo degli aiuti concessi non potrà superare gli € 200.000,00 nell’arco di tre esercizi finanziari per impresa unica.
Quando scade?
E’ possibile presentare le domande sul SIAN dal 1 dicembre 2018 al 31 maggio 2019
 
Per maggiori info 
Per contatti diretti Misura 16.8
Servizio 7 Gestione fondi comunitari – Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale Dr. Francesca Orlando E-mail: servizio7.svilupporurale@regione.sicilia.it
]]>

Condividi