E’ uscito il nuovo bando UIA! Da qualche giorno è aperto il 4° bando per “Azioni Urbane Innovative”, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Lo scopo è aiutare le città a identificare e testare soluzioni inedite e innovative per rispondere alle crescenti sfide che interessano le aree urbane. Si tratta di un’opportunità unica per le città europee per andare al di là dei “progetti normali” (che possono essere finanziati attraverso fonti “tradizionali”, inclusi i programmi FESR convenzionali), scommettendo sulla trasformazione di idee ambiziose e creative in prototipi che possano essere testati in ambienti urbani reali. UIA mette a disposizione risorse complessive per 80-100 milioni di euro Candidati ammissibili: Autorità urbane di unità amministrative locali dell’UE (grandi città, città o sobborghi) con almeno 50.000 abitanti, oppure associazioni/gruppi di Autorità urbane di unità amministrative locali che coprono una popolazione totale di almeno 50.000 abitanti; può trattarsi anche di associazioni o gruppi transfrontalieri o di diverse regioni e/o Stati membri. Azioni finanziabili: progetti che puntano a identificare e sperimentare idee inedite e innovative per affrontare questioni di grande importanza per le aree urbane dell’UE. I progetti da candidare dovranno concentrarsi sui seguenti temi, in linea con le priorità dell’Agenda Urbana dell’UE: – Transizione digitale – Uso sostenibile del suolo e soluzioni basate sulla natura – Povertà urbana – Sicurezza urbana Ciascun progetto dovrà riguardare uno solo di questi temi. I progetti da sostenere dovranno proporre soluzioni innovative, creative e durevoli per affrontare la sfida scelta e mettere in campo l’expertise dei diversi stakeholder pertinenti. Le Autorità urbane dovranno pertanto stabilire solide partnership locali con il giusto mix di partner complementari, coinvolgendo attivamente soggetti quali agenzie, università, ONG, imprese o altre autorità pubbliche. Tutti i partner devono appartenere all’UE. Sarà importante inoltre il potenziale di trasferibilità delle soluzioni innovative proposte. Ciascun progetto potrà avere una durata massima di 3 anni. Cofinanziamento: i progetti possono essere cofinanziati dal FESR fino all’80% dei loro costi ammissibili. Ciascun progetto potrà ricevere un contributo massimo di 5 milioni di euro. Non è previsto un budget minimo per i progetti; tuttavia progetti di dimensioni ridotte, richiedenti un cofinanziamento FESR inferiore a 1 milione di euro, potrebbero avere minori possibilità di essere selezionati per il finanziamento. Scadenza: il bando rimane aperto fino al 31 gennaio 2019, ore 14:00 Cosa ha finanziato finora? E’ importante sapere che il bando premia l’idea innovativa, e dunque non solo le grandi città, ma anche le piccole. Per farvi un esempio, nel primo bando per “Azioni Urbane Innovative” è stata finanziata Pozzuoli. Il Progetto vincente di Pozzuoli, che ha ottenuto circa 4 milioni di euro, si intitola MAC – Monteruscello Agro-City, ed è riuscito a proporre un bellissimo progetto di riduzione della povertà urbana nel quartiere di Monteruscello, un quartiere di giovani disoccupati, sfruttando i terreni incolti in un contesto urbano. Qui trovate i dettagli e i contatti del progetto. http://www.uia-initiative.eu/en/uia-cities/pozzuoli A dimostrazione del fatto che le buone idee possono andare avanti senza grossi apparati amministrativi, anche nei piccoli contesti, di seguito altri casi di successo di piccole città: Heraklion (Grecia) – che ha presentato un progetto da 3 milioni di euro per la lotta allo spreco di cibo in una città molto turistica, con il coinvolgimento delle fasce più deboli della società e l’uso delle tecnologie Sevran (Francia) – una città da 50 mila abitanti che ha vinto 5 milioni di euro per un progetto che prevede la costruzione di abitazioni attraverso l’estrazione del suolo dal luogo della costruzione, nell’ambito di un’economia di espansione edilizia assolutamente eco-sostenibile Lappeenranta (Finlandia) – che ha presentato un progetto di utilizzazione degli scarti di produzione industriale per la realizzazione dei lavori pubblici e costruzione di edifici Fuenlabrada (Spagna) – che ha vinto con un progetto di integrazione degli immigrati inserendoli in un sistema di nuovi posti di lavoro di produzione dei beni e servizi richiesti dal mercato Albertslund (Danimarca) – che testerà per la prima volta un sistema di trasporti pubblici automatizzato per colmare i gap di mobilità (cosiddetti del primo e dell’ultimo miglio) Per dare un’occhiata alle idee vincenti https://www.uia-initiative.eu/en/uia-cities Qui invece il sito ufficiale https://www.uia-initiative.eu/en A seguito dell’apertura del bando, il Segretariato permanente UIA sta organizzando seminari e webinar finalizzati a fornire orientamenti e a supportare la partecipazione al bando. Per tutte le informazioni su questi appuntamenti: pagina web]]>