,

Maltempo, danni e morti in Sicilia e una domanda sugli effetti del rapporto defici/pil italiano

Maltempo, danni e morti in Sicilia: sostegno dell’UE allo Stato italiano per ristabilire la sicurezza e una gestione del rischio adeguata   Nelle scorse settimane la Regione Siciliana è stata colpita da eventi metereologici straordinari che ha provocato decine di morti, tra cui bambini, e notevoli danni alle attività economiche ed agricole, alle infrastrutture.   La direttiva sulle alluvioni 2007/60/CE definisce un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi delle alluvioni.   A parte la possibilità di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall’UE può la Commissione far sapere:

  1. quali altri fondi europei, oltre al Fondo di solidarietà, possono essere utilizzati e quali programmi attivati, anche in cofinanziamento, per fronteggiare i danni causati dalla catastrofe e mettere in sicurezza le aree a rischio;
  2. se la Regione siciliana ha aggiornato le mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni, i piani di gestione e se sono già disponibili dati relativi alle aree colpite;
  3. se terrà in considerazione il possibile effetto della spesa, che si dovrà affrontare per la messa in sicurezza e la ricostruzione del territorio, sul rapporto deficit/PIL italiano?
]]>

Condividi