Erasmus+ è un programma direttamente gestito dalla Commissione UE e rappresenta un’opportunità eccezionale nel settore dell’educazione, della formazione, della gioventù e dello sport. Date subito un’occhiata al portale italiano
http://www.erasmusplus.it/
Il Bando generale 2019 prevede le seguenti Azioni:
Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento:
– Mobilità individuale nel settore dell`istruzione, della formazione e della gioventù;
– Diplomi di master congiunti Azione chiave 2 – Cooperazione per l`innovazione e lo scambio di buone prassi:
– Partenariati strategici nel settore dell`istruzione, della formazione e della gioventù
– Università europee – Alleanze per la conoscenza – Alleanze per le abilità settoriali – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore – Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù Azione chiave 3 – Sostegno alle riforme delle politiche:
– Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani Attività Jean Monnet: – Cattedre Jean Monnet
– Moduli Jean Monnet
– Centri di Eccellenza Jean Monnet
– Sostegno Jean Monnet alle associazioni
– Reti Jean Monnet
– Progetti Jean Monnet Sport:
– Partenariati di collaborazione
– Piccoli partenariati di collaborazione
– Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro
Chi sono i beneficiari?
In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Per ogni singola azione sono ammissibili organismi ben specificati.
Quanto finanzia?
Il Bando Erasmus+ 2019 mette a disposizione ben 2,7 miliardi di euro, così ripartiti:
– Istruzione e formazione: 2.503,4 milioni di euro
– Gioventù: 167,7 milioni di euro
– Jean Monnet: 13,7 milioni di euro
– Sport: 48,6 milioni di euro
Come funziona? Per la presentazione e valutazione delle proposte di progetto si prevede, a seconda dell’azione, una procedura decentrata o centralizzata. Le azioni di ERASMUS+ sono infatti distinte in azioni decentralizzate e azioni centralizzate: le prime vengono gestite a livello nazionale dalle Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma, le seconde, invece, vengono gestite a livello europeo dall’Agenzia esecutiva EACEA. La “Guida al programma” dettaglia per ogni azione la procedura a cui è soggetta.
Quando scade?
I progetti devono essere presentati entro le seguenti scadenze: Azione chiave 1 – Mobilità individuale nel settore dell`istruzione superiore: 5 febbraio 2019 – Mobilità individuale nel settore dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 5 febbraio 2019 – Mobilità individuale nel settore della gioventù: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019 – Diplomi di master congiunti: 14 febbraio 2019
– Master congiunti UE-Giappone: 1 aprile 2019 Azione chiave 2 – Partenariati strategici nel settore dell`istruzione e formazione: 21 marzo 2019 – Partenariati strategici nel settore della gioventù: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019 – Università europee: 28 febbraio 2019 – Alleanze per la conoscenza: 28 febbraio 2019 – Alleanze per le abilità settoriali: 28 febbraio 2019 – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 7 febbraio 2019 – Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 24 gennaio 2019 Azione chiave 3 Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019 Attività Jean Monnet Per tutte le azioni: 22 febbraio 2019 Sport Per tutte le azioni: 4 aprile 2019
Quali sono le Aree Geografiche ammissibili?
UE 28 – Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Turchia, Serbia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, EFTA/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).
Per maggiori info, di seguito trovate tutta la documentazione e i formulari per partecipare ai bandi
Formulari e Documenti
]]>