Premio Altiero Spinelli 2018

E’ uscito il bando “Premio Altiero Spinelli 2018 per attività di sensibilizzazione” sull’Unione europea, un concorso europeo che intende dare visibilità ad iniziative che favoriscono la comprensione dell’UE da parte dei cittadini, rafforzano il loro senso di appartenenza al progetto europeo e accrescono la loro fiducia nei confronti dell’Unione. In cosa consiste? Il concorso punta a valorizzare contributi eccellenti orientati in particolare a:

1) promuovere la conoscenza dell’UE e la riflessione critica sul passato, sul presente e sul futuro dell’Unione da parte di un pubblico non specializzato e del grande pubblico. 2) migliorare la comprensione dei cittadini in merito ai valori, agli obiettivi, ai benefici del processo di integrazione europea nonché sui grandi traguardi raggiunti, così come sui fallimenti, le contraddizioni e dilemmi finora affrontati. 3) proporre, testare e valutare materiali e approcci innovativi che possono essere utilizzati da policy-maker, professionisti, organizzazioni della società civile e istituzioni per meglio informare, educare e rendere consapevoli i cittadini sull’UE. 4) smascherare i miti populistici anti-UE su diversi aspetti del processo di integrazione europea, compresa la retorica estremista basata sull’intolleranza e la disinformazione sulla legittimità, le competenze e il reale operato dell’UE. L’edizione 2018 del concorso focalizza l’attenzione sui giovani e intende premiare le iniziative volte a rafforzare l’impegno dei giovani europei nei valori democratici, in linea con il tema “La Democrazia sono io” che caratterizzerà la Settimana europea della gioventù 2019, che si svolgerà poco prima delle nuove elezioni europee. Potranno, infatti, concorrere per il premio lavori/attività/prodotti che stanno dando o hanno dato un contributo sostanziale per quanto riguarda: – l’incentivare i giovani a partecipare ai processi democratici che delineano il futuro dell’UE; – l’impegno dei giovani nel sostenere i valori fondamentali dell’UE della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle minoranze; – la consapevolezza dei giovani di ciò che l’UE rappresenta (la sua storia, i suoi valori fondanti, le sue azioni e politiche, i suoi successi e insuccessi) e del costo della non-Europa; – lo sviluppo del loro senso critico e della resilienza contro i discorsi populisti antidemocratici nella e sull’Unione europea. Quali progetti premia? I lavori/prodotti/attività da candidare per il premio possono consistere in: – programmi educativi innovativi e pragmatici o campagne e/o corsi online (MOOC) – giochi pedagogici (offline e/o online) che consentono ai giovani partecipanti di vivere l’Europa e sperimentare il suo funzionamento – progetti collaborativi attività “basate sull’azione” che promuovono la concreta partecipazione dei giovani ai processi democratici che determinano il futuro dell’UE e il loro impegno attivo sui valori comuni europei – una combinazione di queste iniziative. I lavori/prodotti/attività devono essere stati realizzati (almeno in parte) negli ultimi 2 anni e possono essere ancora in corso di realizzazione al momento della candidatura. Non sono ammissibili lavori/prodotti/attività che hanno già ottenuto un finanziamento o un Premio dell’UE. Chi può partecipare? Il concorso è aperto a cittadini degli Stati UE e a organismi non governativi stabiliti in uno di questi Paesi. Sono incoraggiate le candidature presentate da organizzazioni/soggetti del settore educativo, giovanile, culturale e dello sport. Quanto finanzia? Il concorso mette in palio 5 premi da 25.000 euro ciascuno. Quando scade? La scadenza per la presentazione delle candidature online è il 7 gennaio 2019, ore 17.00 (CET).
Per maggiori info
 ]]>

Condividi