con scadenza il 31 gennaio 2019 ( Call for proposals Blue Economy call – EMFF Work Programme 2018) Il bando mette a disposizione 18,7 milioni di euro per progetti sui seguenti temi: 1. Blue Labs: soluzioni innovative per le sfide marittime; Per Blue Labs si intende un laboratorio di innovazione per lo sviluppo di nuove idee e soluzioni relative alle nuove sfide marittime, secondo una impostazione multidisciplinare e collaborativa. I Blue Lab potranno affrontare uno dei seguenti temi: Bio-risanamento; Ordigni inesplosi in mare; Design navale innovativo; Biomassa marina e bio-economia; Acquacoltura sostenibile. L’obiettivo di questa azione è quello di sostenere i giovani scienziati supportati da ricercatoriesperti, industria e parti interessate locali, per collaborare e sviluppare tecnologie, prodotti e servizi innovativi a sostegno dell’ economia sostenibile, preservando le risorse marine e gli ecosistemi. La proposta deve pervenire da almeno due enti di due diversi paesi. Il budget è 5 milioni di euro e si esplica in un cofinanziamento per progetto (tra 500.000 e 1milione di euro) a copertura massima dell’80% dei costi totali. 2. Blue Careers in Europa, con il quale si vuole promuovere l’insegnamento e dei metodi di formazione innovativi per aumentare le capacità imprenditoriali e le soft skill dei laureati al fine di favorire lo sviluppo delle loro idee, prodotti e start-up; nonché promuovere sistemi strutturati e permanenti di collaborazione tra industria e istruzione, nei quali gli sviluppi tecnologici innovativi siano integrati all’offerta formativa, così da rispondere alle richieste del mercato del lavoro; infine si vogliono creare reti tra Autorità pubbliche e il mondo dell’istruzione e dell’industria per mappare le attività educative esistenti, favorire la condivisione di buone pratiche e del capitale fisico e umano, sviluppare programmi formativi congiunti e aumentare la mobilità transnazionale di insegnanti e studenti. La proposta deve pervenire da almeno due enti di due diversi Paesi. Il budget è di 5,5 milioni di euro, e si esplica in un cofinanziamento per progetto (tra 500 000 e 1 milione di euro), a copertura massima dell’80% dei costi totali. 3. Blue Economy: investire nell’innovazione; l’idea è quella di promuovere l’innovazione al di là della ricerca favorendo l’accesso al mercato di tecnologie e servizi marittimi già vicini alla commercializzazione; di contribuire ad almeno una delle aree prioritarie europee in materia di Economia circolare, Bioeconomia blu e in materia di clima ed energia; di dimostrare una chiara applicazione delle tecnologie abilitanti come tecnologie satellitari, materiali avanzati, ICT, big data, bio/nanotecnologie, ingegneria subacquea o il trasferimento di tecnologie da settori diversi dall’industria marittima. I progetti in questo ambito possono essere presentati da un consorzio di enti o da singoli. Il budget è di 8,2 milioni di euro, che si esplicano in un cofinanziamento per progetto (tra 500.000 e 1milione di euro) a copertura massima del 65% dei costi totali. Per maggiori info http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/other_eu_prog/emff/wp-call/call-fiche-emff-blueeconomy-2018_en.pdf]]>