16,9 milioni di euro. In cosa consiste? Il bando è finalizzato a favorire la conciliazione vita lavoro e da aumentare la diffusione di servizi dedicati alla fascia di popolazione 0-3 anni. Il bando prevede il finanziamento per comuni singoli o associati di interventi infrastrutturali finalizzati a:
- implementare servizi per la prima infanzia fascia 0-3 anni cioè asili nido micro nido e servizi integrativi prima infanzia, come spazi gioco e centri per bambini e famiglie. Tale finalità comprende l’adeguamento e rifunzionalizzazione di immobili pubblici esistenti incluso l’acquisto di forniture e arredi. Potranno essere finanziati l’acquisto di immobili o la realizzazione di nuove costruzioni, esclusivamente a fronte di apposite dichiarazioni e documentazione comprovante l’indisponibilità di patrimonio pubblico immobiliare ri-convertibile per i nidi nello specifico contesto urbano e suburbano dove si intende soddisfare un significativo fabbisogno per l’utenza 0-3 anni suffragato da dati provenienti da fonti ufficiali e verificabili.
- adeguare le strutture esistenti funzionanti alle normative in maniera di sicurezza, al miglioramento dell’accessibilità e all’adozione di efficaci di misure di risparmio energetico. Ciò per assicurare la continuità operativa e il miglioramento delle strutture che garantiscono l’offerta di servizi esistente.