Fondi UE per le aree naturali in Sicilia

Oggi vi parlo del bando per tutelare le aree protette siciliane, finanziato nell’ambito del PO FESR 2014/2020 – Azione 6.5.1 – Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000, finalizzata alla realizzazione di interventi coerenti per tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse che caratterizzano la cultura e l’identità del territorio. La dotazione finanziaria dell’Avviso è di 57.895.076,69 euro.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.  In cosa consiste? L’azione è finalizzata alla realizzazione di interventi coerenti per tutelare in forma integrata l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse che caratterizzano la cultura e l’identità del territorio, finalizzati al contenimento della perdita di biodiversità terrestre e marina, legati anche al paesaggio rurale, mantenendo e ripristinando i servizi ecosistemici attraverso il recupero e la valorizzazione dei beni ambientali. In particolare, il bando mira a preservare la biodiversità terrestre e marina sulla base delle indicazioni riportate nei Piani di gestione approvati. Chi sono i beneficiari? Possono partecipare a. la Regione Siciliana b. gli Enti Gestori delle Riserve e dei Parchi Naturali c. gli Enti Locali e loro associazioni/consorzi/unioni. Cosa finanzia?
  • rinaturalizzazione e ricomposizione di habitat in aree degradate con specifica attenzione al recupero e alla valorizzazione degli elementi connotativi di carattere vegetativo, geomorfologico, alla rete idrografica d’acqua ed al sistema dei percorsi;
  • rimozione di detrattori ambientali e ricostituzione di habitat;
  • creazione di sistemi di difesa indiretti a tutela degli habitat più fragili ;
  • adeguamento e mitigazione degli impatti da infrastrutture o da attività antropiche
  • conservazione e tutela delle specie di interesse comunitario, comprese quelle prioritarie, nel rispetto delle direttive comunitarie “Habitat” e “Uccelli”
  • ulteriori interventi previsti nelle schede progettuali dei PdG , purchè coerenti con le finalità dell’azione.
Quanto finanzia? Il contributo finanziario in conto capitale viene concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione, determinati in applicazione delle pertinenti disposizioni comunitarie, anche in materia di progetti generatori di entrata. Quando scade? Le domande in via telematica (PEC) devono essere inviate entro le ore 24 del novantesimo giorno successivo a quello di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Il provvedimento è stato pubblicato, per estratto, sulla GURS n. 02 venerdì 11 Gennaio 2019. Per maggiori info https://www.euroinfosicilia.it/bando-paf-e-piani-di-gestione-della-rete-natura/
]]>

Condividi