Fondi UE per patrimonio culturale siciliano – progetti ammissibili

La notizia è che sono stati scelti i luoghi ammissibili, dopo un lungo iter di valutazione degli interventi.
Il primo decreto di finanziamento riguarda l’Azione 6.7.1 “Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo”.Ecco l’elenco gli interventi ammissibili alla valutazione:  
  • Galleria d’Arte Moderna – Palermo Modello di sperimentazione nella fruizione delle collezioni attraverso innovazione tecnologica uso della luce e risparmio energetico.
  • Arcidiocesi di Catania Abbattimento barriere architettoniche e valorizzazione multimediale delle terrazze del Museo Diocesano.
  • Comune di Barcellona Pozzo di Gotto – Messina Progetto per il recupero ed adeguamento del Villino Liberty.
  • Libero Consorzio Comunale di Ragusa – Palazzo La Rocca Progetto per adeguamento funzionale ai fini della fruizione turistico culturale del sito Unesco delle città tardo barocche iblee.
  • Comune di Malfa – Messina Restauro conservativo e adeguamento funzionale e strutturale dell’ex Chiesa Santa Anna al Capo sita in contrada Capo Faro in località Torricella.
  • Comune di Tusa – Messina Interventi di riqualificazione delle aree circostanti al Calvario del Comune di Tusa.
  • Comune di S. Stefano di Camastra – Messina Valorizzazione e manutenzione straordinaria del Cimitero vecchio Piano Elia.
  • Città Metropolitana di Catania Museo dello Sbarco – Rivivere lo Sbarco.
  • Comune di Catania Castello Ursino – Tour di Suggestioni storiche nel Fossato del Castello Ursino, valorizzazione del Fossato attraverso un percorso espositivo.
  • Comune di Erice – Trapani Progetto di manutenzione ordinaria per la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale A. Cordici negli immobili di proprietà comunale.
  • Provincia di Sicilia dei Frati Minori Conventuali “SS Agata e Lucia” Progetto di valorizzazione del complesso monumentale di San Francesco dell’Immacolata a Trapani.
  • Fondazione Culturale Mandralisca Onlus – Museo Mandralisca (Cefalù) Ampliamento spazi espositivi e nuovo percorso museale.
  • Fondazione Giuseppe Whitaker – Mozia (Trapani) Lavori e acquisti per la realizzazione di maggiori servizi per una migliore visita al museo Giuseppe Whitaker.
  • Fondazione Margherita Bufali Onlus – Belpasso (Catania) Ente socio educativo per la gioventù – Rinasce Palazzo Bufali
  • Arcidiocesi di Palermo – Monastero di Santa Caterina Realizzazione progetto “GESUA”
  • Comune di Bronte (Catania) Creazione di un Museo Multimediale nel Castello Nelson.
  • Università degli Studi di Palermo Museo Gemmellaro – Il patrimonio geopaleontologico siciliano tutela salvaguardia e fruizione.
  • Università degli Studi di Catania Nuovo allestimento per la fruizione del Monastero dei Benedettini e del suo Museo della Fabbrica.
  • Comune di Marsala – Trapani Palazzo Fici – Museo del vino: realizzazione dell’allestimento museale e del percorso di visita presso Palazzo Fici.
  • Città Metropolitana di Catania Museo del Cinema
  • Fondazione Whitaker – Palermo Lavori di miglioramento di Villa Malfitano
  • Provincia di Sicilia dei Frati Minori Conventuali “SS Agata e Lucia” Progetto di recupero e valorizzazione del chiostro della basilica di S. Francesco d’ Assisi di Palermo
  • Comune di Caltagirone – Catania Progetto di ristrutturazione del ex Carcere Borbonico sede del Museo Civico e Pinacoteca Luigi Sturzo.
  • Comune di Palazzolo Acreide – Siracusa Progetto per la tutela e la valorizzazione dell’area del Castello Medievale.
  • Comune di Milazzo – Messina Cittadella fortificata – Recupero dell’accessibilità dal Bastione delle Isole
  • Ente per le Opere di Religione e di Culto Il Sogno di Guglielmo – Restauro di n. 19 opere e manufatti conservati all’interno dei depositi del Museo Diocesano di Monreale – Palermo
  Il secondo decreto riguarda l’Azione 6.7.2 Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate”. Ecco l’elenco dei progetti ammissibili alla valutazione:  
  • Comune di Palermo GAM: nuovi percorsi di fruizione per un museo diffuso e accessibile
  • Comune di Catania Castello Ursino – OpenUrsinoData
  • Comune di Barcellona Pozzo di Gotto – Messina Progetto di fruizione materiale e immateriale culturale e turistica del Villino Liberty
  • Comune di Erice – Trapani Video-installazione immersiva dal titolo ‘La Venere Ericina’- dal Sogno al Mito e altri interventi all’interno del Polo Museale A. Cordici
  • Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù – Messina Progetto “Casette Avignone” – centro storico
  • Comune di Tripi – Messina Archeologia e territorio a Tripi alla riscoperta di Abakainon
  • Fondazione Culturale Mandralisca Onlus Museo Mandralisca – Cefalù Digitalizzazione servizi museali
  • Provincia di Sicilia dei Frati Minori Conventuali “SS Agata e Lucia” Itinerari Francescani in Sicilia – Realizzazione di un Museo virtuale diffuso del patrimonio storico artistico
  • Fondazione Margherita Bufali Onlus – Catania Ente socio-educativo per la gioventù Ambiente e Cultura dell’Etna con i Bufali
  • Diocesi di Acireale – Parrocchia S. Maria Assunta Randazzo – Basilica di S. Maria Assunta – Tesoro S. Maria Multimediale
  • Fondazione Giuseppe Whitaker – Trapani Promuovere la conoscenza del Museo di Mozia con un’app (MoziApp)
  • Città Metropolitana di Catania Museo del Cinema – Conoscere il nuovo Cinema
  • Università degli Studi di Palermo Museo Gemmellaro – Le pietre del percorso arabo normanno – Gli elefanti nani e la prima donna di Sicilia – Benvenuti sulla “macchina del tempo”
  • Università degli Studi di Catania Fruizione digitale del Monastero dei Benedettini e del Museo della Fabbrica
  • Comune di Siracusa Latomia dei Cappuccini – LATOMIA 2.0
  • Città Metropolitana di Catania Museo dello Sbarco
  • Fondazione Giuseppe Whitaker – Palermo Villa Malfitano – MALFITOUR
  • Comune di Caltagirone – Catania Museo Civico e Pinacoteca L. Sturzo – Progetto finalizzato alla creazione di servizi e sistemi innovativi e all’utilizzo di tecnologie avanzate
  • Comune di Milazzo – Messina Cittadella fortificata – Castello 3d
  • Comune di Militello in Val di Catania Museo Sebastiano Guzzone – Militello 2020
  • Ente per le Opere di religione e di culto Museo Diocesano – Discovery Museum
  Tutta la documentazione degli interventi ammissibili relativi ai due bandi di gara per la tutela e promozione del patrimonio culturale sarà adesso trasmessa alle Commissioni di valutazione, che esamineranno l’efficacia e la qualità dei progetti per la concessione dei finanziamenti.  
]]>

Condividi