Non solo Case a 1 euro. Nuove visioni e idee Smart per ripopolare i nostri borghi in Sardegna e Sicilia

Se c’è un solo aspetto della pandemia da Coronavirus che può essere considerato positivo, è probabilmente l’emersione di idee innovative nella riconversione dei centri storici dei piccoli paesi. Stanno nascendo sempre più frequentemente delle nuove forme di economia turistica e lavorativa che coinvolgono piccole comunità che risultano essere luoghi ideali in cui vivere e lavorare, lontani da traffico e caos. La disponibilità di intere abitazioni è pressoché immediata a prezzi nettamente inferiori rispetto al mercato dei centri metropolitani.

Da qualche tempo in Sardegna, nel Comune di Ollolai – noto per essere il paese natale di Franco Columbu ovvero Mister Olympia ‘76 e ’81 nonché grande amico di Arnold Schwarzenegger – è attivo un progetto che consente di acquistare delle abitazioni da ristrutturare alla cifra simbolica di 1 euro. Nulla di nuovo se non fosse che questa iniziativa ha fatto registrare un vero e proprio boom tanto da attrarre l’attenzione di una società inglese che ha deciso di acquistare ben 30 edifici ma non per una cifra simbolica bensì al prezzo di mercato, con grande soddisfazione di abitanti e addetti al settore immobiliare – edilizio.

A differenza di quanto si possa pensare, il progetto “case ad 1 euro” risulta essere sempre più diffuso in tutta Italia, dove la Sicilia risulta essere la più attiva in termini di adesioni promosse dalle amministrazioni comunali. Iniziative come queste nascono con l’evidente intento di contrastare l’abbandono dei centri storici dei paesi più piccoli del Sud e delle aree interne italiane, incentivando il ripopolamento delle aree in difficoltà che spesso corrispondono a deliziosi borghi ormai purtroppo deserti e abbandonati.

A mio avviso però, questa soluzione non è l’unica strada percorribile.
Una valida alternativa proviene da Johnny Warstrom, un imprenditore svedese il quale ogni inverno propone ai dipendenti della propria startup tecnologica – la Mentimeter – di aderire ad un periodo di lavoro in un paese del Mediterraneo. I quaranta giovani lavoratori, per la maggior parte under 35, ogni anno possono dunque spostarsi da Stoccolma per godere di un clima più mite e di nuovi stimoli produttivi in città italiane, portoghesi o spagnole; l’anno scorso hanno preferito la Sicilia, affittando un intero edificio nobiliare nel centro storico di Palermo per trascorrere dunque non una vacanza ma un vero e proprio ritiro professionale.

Mi direte qual è il nesso tra l’attività dei giovani startupper di Mentimeter con la riqualificazione urbana, il ripopolamento dei borghi abbandonati e le case a un euro? Ragioniamo in termini di opportunità.

E’ risaputo che la maggior buona parte dei centri storici del Mezzogiorno e delle aree interne nazionali sono in avanzato stato di abbandono ed i proprietari si trovano in carico fabbricati che non generano reddito ma rogne e carichi fiscali. Invece di regalare gli edifici a prezzi simbolici, oggi più che mai bisogna cogliere l’occasione di ristrutturare utilizzando gli incentivi messi in campo dal Governo come: Ecobonus del 110%; il Bonus Facciate al 90%; il 50% per le ristrutturazioni, non per vendere ma per inserirle in un nuovo mercato immobiliare che preveda l’affitto alla miriade di aziende e lavoratori che nel periodo post pandemico cominceranno ad utilizzare il ritiro aziendale e lo smart working come metodo di lavoro in quanto più conveniente per le casse aziendali.

Quali sarebbero i benefici?
In primo luogo smetteremo di svendere il nostro patrimonio edilizio e contestualmente potremmo creare un inedito circolo virtuoso di riqualificazione e rivitalizzazione dei borghi, generando nuove forme di reddito sia per i proprietari degli immobili sia – di riflesso – per le piccole economie locali. Più volte ho affrontato queste tematiche, ma ritengo che siano necessari nuovi stimoli affinché prevalga la lungimiranza degli amministratori e cittadini verso idee innovative, che possano incentivare e sfruttare le nuove dinamiche del mondo del lavoro.

 

https://casea1euro.it/case-a-1-euro/

Case in vendita a 1 euro, la mappa delle città in Italia. Come funziona


https://www.unionesarda.it/video/video/cronaca-sardegna/2021/01/10/ollolai-una-societa-inglese-acquista-30-case-e-non-a-un-euro-52-1102612.html
https://www.insardinia.ch/it/acquistare-case-a-un-euro-sardegna/
http://www.comune.ollolai.nu.it/news.asp?id=985

Mentimeter, una startup svedese per un mese a Palermo in un palazzo del centro


https://video.repubblica.it/edizione/palermo/palermo-una-startup-svedese-per-un-mese-in-citta/327416/328017

Condividi