Attività istituzionale

Su questa pagina troverai tutte le iniziative più importanti
relative alla mia istituzionale in Parlamento europeo.

Sono entrato in Parlamento europeo per la prima volta nel 2014 e con il mio team abbiamo

lavorato su moltissimi dossier. Quindi per evitare che il sito diventi poco praticato indiv idueremo le iniziative istituzionali (atti, interrogazioni, risoluzioni) più importanti e qui pubblicheremo delle schede informative.

Per ciascuna scheda informativa troverete deli approfondimenti e il link che vi collegherà al sito ufficiale del Parlamento europeo, laddove dovesse esservi utile.

Prima di farvi immergere in quella che è la mia attività parlamentare, credo sia doverosa una premessa.

Parlamento europeo si costituisce di commission formate da gruppi ridotti di eurodeputati. Esistono commissioni permanenti e temporanee che svolgono un ruolo estremamente importante nella procedura legislativa ordinaria.

Oggi sono membro della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia e sono membro sostituto della Commissione per trasporti e per il turismo.

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia in Parlamento europeo

La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) si costituisce di settantadue eurodeputati ed è una commissione permanente del Parlamento europeo. Il regolamento stabilisce che tale commissione si occupa di:
1. la politica industriale dell’Unione e le misure correlate,e l’applicazione delle nuove tecnologie, comprese le misure relative alle piccole e medie imprese;2. la politica dell’Unione nel campo della ricerca e dell’innovazione, compresi la scienza e la tecnologia come pure la diffusione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca;3. la politica spaziale europea;4. le attività del Centro comune di ricerca, il Consiglio europeo della ricerca, l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia e l’Istituto dei materiali e delle misure di riferimento, nonché JET, ITER e gli altri progetti nello stesso settore;
5. le misure dell’Unione riguardanti la politica energetica in generale e nel quadro della creazione e del funzionamento del mercato interno dell’energia;
6. il trattato Euratom e l’Agenzia di approvvigionamento dell’Euratom; la sicurezza nucleare, lo smantellamento degli impianti e lo smaltimento dei residui nel settore nucleare;
7. la società dell’informazione, la tecnologia dell’informazione e le reti e i servizi di comunicazione, compresi le tecnologie e gli aspetti relativi alla sicurezza e la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee nel settore delle infrastrutture delle telecomunicazioni come pure le attività dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA).

Commissione per trasporti e per il turismo

La commissione per i trasporti e il turismo (TRAN) è una commissione permanente del Parlamento europeo ed è formata da quarantanove eurodeputati. Il regolamento stabilisce che tale commissione si occupa di: 1. lo sviluppo di una politica comune per i trasporti ferroviari, su strada, per vie navigabili, marittimi ed aerei; 2. i servizi postali; 3. il turismo nell’Unione europea

PROPOSTE DI RISOLUZIONE 2019 - 2024

Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.
Proposta di risoluzione con cui abbiamo espresso preoccupazione per la mancanza di attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di un gran numero di Stati Membri e compiacimento relativamente all’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione contro gli Stati membri sulla base dei risultati dei suoi controlli di completezza.