Il caso del solarium di Levanzo approda alla Commissione Europea

L’eurodeputato del Trapanese Ignazio Corrao (Greens/EFA) deposita interrogazione: “La Commissione UE intervenga sull’ecomostro di Levanzo. Struttura è incompatibile con la tutela del sito Natura 2000. Cambino le regole del silenzio assenso”. “Quello costruito sull’isola di Levanzo è a tutti gli effetti un volgare ecomostro, assolutamente incompatibile con la tutela ambientale e paesaggistica prevista dalla normativa […]
Infrazione stagionali. Corrao (Greens): “Governo Meloni dia soluzioni concrete”

“Il parere motivato della Commissione UE sull’infrazione UE all’Italia in tema di lavoratori stagionali conferma la bontà della battaglia portata avanti in questi anni per tenere alta l’attenzione sulla violazione della direttiva 1999/70/CE. L’Italia ha letteralmente ignorato decenni di discriminazioni e abusi a danno di decine di migliaia di lavoratori del settore pubblico, tenuti in […]
Fondi UE. Corrao (Greens): Interrogazione su Caso See Sicily a Bruxelles. “Elevato rischio definanziamento”

L’eurodeputato siciliano interroga la Commissione Europea e invita Bruxelles a convocare un incontro per verificare la spesa in questione e il rischio di definanziamento cui sta incorrendo la Regione Siciliana”. Palermo 5 Aprile 2023 – “A seguito delle preoccupanti notizie sulla gestione dei fondi UE sul caso “See Sicily”, dove sono emerse sconcertanti irregolarità amministrative, […]
Vertenza Air Italy. Corrao (Greens/EFA). Interrogazione a Bruxelles e appello a Governo e Parlamento: “Milleproroghe consenta cassa integrazione”

“L’Europa ha fatto il suo dovere mettendo a disposizione risorse economiche con il FEG volte a facilitare il reinserimento e la riqualificazione professionale dei lavoratori Air Italy in esubero, ma non basta. Occorre che Governo e Parlamento facciano la loro parte. Un emendamento del Milleproroghe consentirebbe la cassa integrazione di un anno per i lavoratori. […]
Sardegna. Corrao (Greens/EFA). “Tutele per i lavoratori del Porto Canale di Cagliari e per i lavoratori Air Italy

Finalmente dopo una lunga attesa in queste ore si è votato favorevolmente il provvedimento definitivo tanto aspettato che sancisce un impegno finanziario, attraverso i Fondi FEG, a sostegno dei lavoratori licenziati pari a circa 3,8 mln per la vertenza Air Italy e circa 1,5 mln Ex Porto Canale”. “Il contributo finanziario totale approvato con […]
CHI HA TRASFORMATO IL VINO IN ACQUA?

Poco più di 2000 mila anni fa, un signore, sicuramente di indole rivoluzionaria e progressista, compì un miracolo trasformando l’acqua in vino. Bene, adesso, nell’anno 2021 di nostra vita, da Bruxelles arriva la proposta di commercializzare bevande analcoliche e chiamarle “vino”, per il solo fatto che derivano dell’uva. Ma come siamo arrivati a questo punto? […]
Zootecnia. Corrao: “Servono fondi per la transizione degli allevamenti intensivi e più controlli. Sostenere le piccole produzioni di qualità del Sud”

“La critica sul sistema di produzione della carne sollevata dal nuovo Ministro per la Transizione ecologica Cingolani è sacrosanta. E’ ormai evidente che occorra cambiare radicalmente modello di produzione della carne, che attualmente fa grossi danni all’ambiente e alla salute umana. Come da copione, la lobby degli allevamenti intensivi mente sapendo di mentire, vaneggiando di […]
Agricoltura. Corrao: Illegittima l’esclusione dei professionisti dall’accesso al SIAN. Il nuovo Ministro garantisca i professionisti

“Come ampiamente prevedibile, la Commissione Europea conferma che non può mettere bocca sulla convenzione tra AGEA e i CAA e soprattutto non può imporre l’esclusione dei professionisti dall’uso del sistema informatico. La Ministra Bellanova è stata smentita senza appello”. A dichiararlo è l’europarlamentare siciliano Ignazio Corrao a proposito della risposta all’interrogazione presentata alla Commissione Europea […]
Governo Draghi. Corrao: Forze politiche che lo sostengono non dimentichino il Sud

“Lungi dal voler giudicare le ragioni che spingono forze politiche dalle idee e dai programmi diametralmente opposti a sedersi attorno al nascente governo Draghi, sarebbe auspicabile che nel programma vi fosse la parola Sud. La pandemia da Coronavirus ha messo in ginocchio l’economia già flebile del Mezzogiorno e delle Isole, che se collasseranno, faranno collassare […]
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Cos’è e perché è utile all’Italia

Facciamo chiarezza sul testo recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri Comincia la lunga maratona del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza [PNRR]. Proprio così poiché il testo varato il 12 gennaio 2021 dal Consiglio dei Ministri, nei prossimi giorni comincerà il suo percorso parlamentare ed il confronto con le parti sociali, per essere infine presentato […]