Quando nel 2040 gli anziani saremo noi

Le tematiche relative gli anziani sono, purtroppo, tornate alla ribalta della cronaca nazionale nel corso di questa infinita pandemia. Sono infatti i nostri nonni – loro malgrado – i più colpiti dal Covid-19, non solo per la fragilità fisica, ma per aver subito un isolamento dai propri affetti dettato dalla necessità di ridurre i contatti […]

Dimissioni Conte. Cosa succede e cosa può succedere

– Ipotesi 1: PD, 5S e LeU stanno dichiarando all’unisono sostegno incondizionato a Conte e disponibilità totale alla costruzione di un Conte-ter. Se le cose stanno realmente così non dovrebbe essere troppo complessa la strada che porta ad un piccolo ritocco di maggioranza, con un allargamento ai “responsabili” (un tempo definiti in altro modo) o […]

La politica globale nelle mani dei CDA di Facebook e Twitter…

Senza entrare per ora nel merito della vicenda statunitense (su cui si sprecano i commenti dei tuttologi), io credo sia realmente urgente una regolamentazione pubblica dei social network. Possono delle multimiliardarie società private decidere cosa sia vero e cosa sia falso? Cosa sia degno e cosa no? Cosa è buono e cosa è cattivo? Io […]

Le nomine? L’assicurazione sulla vita della maggioranza

Se la riduzione del numero dei parlamentari è l’assicurazione sulla vita della legislatura, le nomine sono l’assicurazione sulla vita della maggioranza. Si, perché da qui a qualche mese nelle società pubbliche si libereranno più di 550 posti da lottizzare per i partiti di maggioranza. Il che, aggiungendo i denari del Recovery Fund da programmare, significa […]

The Neverendig Brexit

La potremmo chiamare “Neverending Brexit”, parafrasando il famoso film di Wolfgang Petersen (e la famosa canzone di Limahl) “la storia infinita”. Perchè ragazzi, questa dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea è davvero una storia infinita. Dopo più di 4 anni di negoziazioni la saga sulla separazione UK-UE continua. Proprio così, continua, lo ripeto per chi […]

Quando una storia finisce

Scrivere un post del genere non è operazione semplice, è uno di quei post che scrivi, cancelli e riscrivi. Questo è uno di quei post in cui non sei mai sicuro se sia giusto provare a spiegare tutto dettagliatamente oppure lasciare al tempo il compito di riempire le caselle mancanti. Provo a tracciare, a grandi […]

Meglio un contributo dei ricchi oggi o un debito per tutti domani?

Appartengo ad una generazione che ha iniziato ad interessarsi alla politica e alla cosa pubblica domandando ai propri genitori come abbiano potuto permettere lo sperpero di risorse pubbliche e il conseguente enorme indebitamento che ancora oggi dopo generazioni stiamo pagando a caro prezzo, soprattutto in termini di opportunità di investimento infrastrutturale e sviluppo sociale. La […]

I social, nuova piazza per falsità e insulti. Come annientare le fake news

Per parlarvi di un tema molto attuale (e di nuove regole per questa pagina), prendo spunto dal Giornale di Brescia, che ha annunciato di aver sospeso la sua pagina facebook in quanto “troppi insulti, troppi profili fake, che se non generano notizie altrettanto false, si dilettano in manipolazioni neppure tanto dissimulate”. Ecco, mi chiedo se, […]

Ancora una volta il Made in Italy e solo Made in Nord

Ma ci avete fatto caso che il tanto evocato “made in Italy” riguarda quasi sempre solo prodotti del Nord Italia? Argomento complesso e meritevole di approfondimento, il rapporto tra il nord (produttore) e il sud (consumatore) è sempre andato in una unica direzione, e al netto dei ripetuti annunci non c’è mai stato un concreto […]

Come si vota in USA. Se gli esportatori di democrazia non votano democraticamente

Sorvolando ogni valutazione politica sui due candidati, entrambi anni luce lontani dall’essere esempi o modelli politici per il sottoscritto, mi voglio soffermare su un sistema di voto alquanto ambiguo e non proprio democratico, che può portare ad essere eletto presidente chi prende milioni di voti meno dell’altro (è già successo più volte, anche con Trump […]