Migranti. Corrao: “Palesi violazioni nei CPR in Italia”

L’eurodeputato del Greens: “La Commissione UE non si giri dall’altra parte. Piantedosi si occupi di monitorare e punire le violazioni anziché allungare i tempi di permanenza”. “Nei CPR italiani è in atto una sistematica violazione del diritto alla salute e alla libertà personale di moltissimi cittadini stranieri e la Commissione UE non può voltarsi dall’altra […]
Afghanistan. Delegazione italiana Greens/ EFA: “Occidente raccoglie quello che ha seminato. Ora Italia e UE aiutino le migliaia di famiglie afghane che hanno riposto fiducia nell’Europa”

“Con il fallimento del tentativo di esportare la democrazia in Afghanistan e il ritorno al regime talebano si è conclusa una missione disastrosa, decisa dagli Stati uniti e avallata dall’Europa in un momento storico in cui reazioni emotive si mischiavano a interessi economici e geopolitici, portando all’ennesima guerra inutile. Se l’Europa vuole pesare in politica […]
Memorandum Italia-Libia, Corrao (Greens/efa): Accordo inconcludente

L’eurodeputato siciliano. “La Libia continua a minacciare i nostri pescherecci”. E’ stata approvata nella giornata di ieri, alla camera, la risoluzione di maggioranza che prevede il rinnovo dei finanziamenti a Tripoli, e la partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali, nell’ottica di una maggiore collaborazione con la guardia costiera libica, con lo scopo di trasferire gradualmente […]
Accordo sugli investimenti Europa Cina raggiunto. Ma a che prezzo?

Dopo 7 anni di negoziazioni sembra essere stato trovato un accordo sul CAI, l’accordo globale sugli investimenti tra Europa e Cina. Un accordo atteso, importante ma che portava e porterà con sé innumerevoli insidie e dovrà essere ratificato tra il 2021 e il 2022 dagli stati membri e soprattutto dal Parlamento Europeo. Interessante il timing […]
La politica globale nelle mani dei CDA di Facebook e Twitter…

Senza entrare per ora nel merito della vicenda statunitense (su cui si sprecano i commenti dei tuttologi), io credo sia realmente urgente una regolamentazione pubblica dei social network. Possono delle multimiliardarie società private decidere cosa sia vero e cosa sia falso? Cosa sia degno e cosa no? Cosa è buono e cosa è cattivo? Io […]
Cos’è il REACT EU e perché può essere importante per il SUD

In questi giorni sempre più spesso leggiamo o ascoltiamo nei telegiornali di uno strumento che si chiama React Eu che potrebbe essere utile soprattutto per le regioni del Mezzogiorno del nostro Paese, a condizione però che il Governo italiano intenda rispettare gli impegni con le regioni del Sud e che queste però possano dimostrare capacità […]
Bilancio pluriennale approvato grazie a condizionalità ‘light’ allo stato di diritto. Accordo raggiunto ma a che prezzo?

Bilancio pluriennale UE per il periodo 2021-2027 Con il via libera al bilancio pluriennale (e quindi al Recovery Fund) si è davvero rafforzato il progetto europeo, quindi il metodo comunitario? La risposta è NO. Con 548 voti a favore (tra cui il mio), 81 contrari e 66 astensione, il parlamento europeo ha approvato il quadro […]
ECONOMIA. PEDICINI, D’AMATO, CORRAO ED EVI (M5S): “IL MES RIFORMATO PEGGIORA IL MES E AIUTA LE BANCHE STRANIERE A SPESE DEGLI ITALIANI”

“Quanto dichiarato dal ministro dell’economia Roberto Gualtieri e dal reggente capo politico del M5S Vito Crimi, rispetto alla riforma del Mes di cui oggi si è tornato a discutere all’Eurogruppo, non risponde né a quanto riportato durante l’audizione di oggi, né a quanto approvato dagli esponenti del M5S in sede parlamentare con due diverse risoluzioni. […]
Il modo di fare impresa e l’industria europea deve cambiare

Lo scontro tra fazioni mette in evidenza le divisioni della comunità imprenditoriale circa l’urgenza di agire contro il cambiamento climatico. Nonostante una crisi incessante e duratura causata da anni di assenza di visone imprenditoriale e una crisi sanitaria che ha messo in luce ancor di più l’assenza programmatica di piani industriali lungimiranti per tutta l’Europa, […]
L’accordo con Mercosur va cambiato. L’Europa chiarisca la sua posizione

L’accordo commerciale tra Ue e i Paesi del Mercosur potrebbe avere pesanti impatti negativi sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente di entrambe le parti in causa. Ed è per questo che l’intera delegazione del M5s ha approvato di recente una risoluzione del Parlamento in cui si afferma che l’attuale testo di accordo non va bene e va […]