Accordo sugli investimenti Europa Cina raggiunto. Ma a che prezzo?

Dopo 7 anni di negoziazioni sembra essere stato trovato un accordo sul CAI, l’accordo globale sugli investimenti tra Europa e Cina. Un accordo atteso, importante ma che portava e porterà con sé innumerevoli insidie e dovrà essere ratificato tra il 2021 e il 2022 dagli stati membri e soprattutto dal Parlamento Europeo. Interessante il timing […]
Ancora una volta il Made in Italy e solo Made in Nord

Ma ci avete fatto caso che il tanto evocato “made in Italy” riguarda quasi sempre solo prodotti del Nord Italia? Argomento complesso e meritevole di approfondimento, il rapporto tra il nord (produttore) e il sud (consumatore) è sempre andato in una unica direzione, e al netto dei ripetuti annunci non c’è mai stato un concreto […]
Accordo export agrumi in Cina. Corrao: “Risposta concreta e immediata del Governo per la filiera agrumicola siciliana”

L`assurda persecuzione di un popolo reo di non essere cinese: Gli Uiguri

Ho avuto il piacere e l’onore di ricevere nel mio ufficio di Bruxelles Dolkun Isa, Presidente del Congresso Mondiale degli Uiguri, che da anni si batte per i diritti di questo popolo oppresso. Gli uiguri sono un’etnia turcofona che vive prevalentemente nel Turkestan Orientale, una regione autonoma cinese ubicata nel nord-ovest della Cina. Questo gruppo […]
Ancora uno sgambetto alle nostre eccellenze meridionali

Avete presente quando sui quotidiani vedete i bei faccioni del sottosegretario all’agricoltura Castiglione, del Ministro Martina e soci che vi raccontano di come stanno promuovendo il nostro Made In? Di tutele e di grandi successi del Governo Renzi e poi Gentiloni? Bene, prendete quegli articoli e buttateli nella spazzatura perché abbiamo scoperto l’ennesima porcata […]
Il caso della sparizione di editori a Hong Kong

Il Djibouti nel “girone dei paesi dimenticati”, tranne che per interessi militari

Il Djibouti rappresenta il perfetto esempio dell’enorme debolezza dell’UE in tema di cooperazione allo sviluppo e rispetto dei diritti umani. Il Djibouti è stato per moltissimo tempo relegato nel “girone dei paesi dimenticati” dalla politica internazionale, ma non può più essere trascurato e sottovalutato dai media, ma soprattutto dai membri del Parlamento Europeo. Basterebbero poche […]
il rischio di "cinesizzazione" dell'Unione Europea- #NoMesCina

Soros: ‘effetto farfalla’ sulla Cina?

di Monia Benini – Pensiero Libero – Soros: “effetto farfalla” sulla Cina? Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo. Questa citazione, che sintetizza l’aspetto della teoria del caos, è quanto mai di attualità anche nel mondo della grande finanza. Secondo quanto […]