Priorità dell’UE per le sessioni del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2017

L’Unione Europea è solita delineare ogni anno le proprie priorità per la sessione annuale del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Un po’ come per l’annual report sui diritti umani e la democrazia, vengono sottolineate le problematiche di maggior rilievo, le più pressanti e urgenti cui focalizzarsi, in modo tale da mantenere alta la […]
Cambogia, violazioni diritti umani sotto la dittatura di Hun Sen

La costituzione cambogiana prevede la separazione del potere e l’indipendenza della magistratura, ma il dominio politico e l’influenza del partito cambogiano popolare (PCC) al governo rappresenta un grave ostacolo per la democratizzazione e la tutela e la promozione dei diritti umani. Il primo ministro Hun Sen è al potere dal 1985 e ha governato il […]
Reato di aggressione, la Conferenza di Kampala

L’art. 5 dello Statuto di Roma, che nel 1998 istituiva la Corte penale internazionale, pur indicando l’aggressione tra i crimini di competenza della Corte, rinviava a un momento successivo la formulazione della sua definizione e le condizioni per l’esercizio della giurisdizione su di essa. I negoziati svoltisi durante la prima Conferenza di revisione dello Statuto, […]
Sudan, il caso del Dr. Amin Mekki Medani

In Sudan, i gruppi armati continuano la loro lotta per rovesciare il regime con la forza. Operando sotto la guida del Fronte Rivoluzionario del Sudan (SRF), i gruppi coinvolti hanno lanciato una delle loro più grandi offensive nel mese di aprile, tramite attacchi in diverse aree della regione settentrionale e meridionale di Kordofan. Continua anche […]