Olio d’oliva tunisino nei porti siciliani. Corrao (M5S Eu), "possibile pratica sleale"

Scatta l’interrogazione alla Commissione Europea: “Vogliamo vederci chiaro anche sul ruolo delle Dogane”. “L’importazione massiccia d’olio d’oliva proveniente dalla Tunisia e non solo, nei porti siciliani, con quello di Palermo in testa, potrebbe configurarsi come pratica commerciale sleale per la filiera agroalimentare. Ho segnalato i casi alla Commissione Europea anche per far luce sul ruolo […]
CORRAO (M5S): INTERROGAZIONE ALLA COMMISSIONE UE PER FARE LUCE SU INGRESSI OLIO TUNISINO IN SICILIA

“Il Movimento 5 Stelle ha presentato due interrogazioni alla Commissione europea per far luce sull’ingresso di olio tunisino senza dazio nel porto di Palermo. Fonti stampa rivelano che lo scorso 28 agosto sia arrivata in Sicilia una nave contenente circa 800 tonnellate di olio extravergine d’oliva biologico proveniente dalla Tunisia a dazio zero. Peccato però […]
Olio d'oliva italiano in gravissima crisi

Non bastava l’invasione approvata lo scorso anno dell’olio tunisino nel mercato europeo. La nostra produzione oggi è sempre più a rischio vista la storica carestia dei raccolti che ha registrato un crollo significativo del 38% sul territorio nazionale. Oggi si è tenuta la giornata nazionale dell’extravergine italiano al Mandela Forum di Firenze, dove circa diecimila […]
Così muore l'olio extravergine italiano grazie al PD

Millenni di storia messi in pericolo dai rappresentanti delle lobby al governo e nelle istituzioni Proprio per tutelare un patrimonio di quasi 250 milioni di ulivi, oltre 500 varietà di olive, 44 varietà di oli di oliva e un fatturato 3 miliardi di euro nel 2015, il Governo Renzi e il suo PD in Europa […]
Il PD è follia pura

Giudicate voi da soli… Ieri sera il Vicepresidente del Parlamento Europeo David Sassoli (PD) ha inviato una mail a tutti gli europarlamentari italiani difendendo il provvedimento sull’olio tunisino. Quando l’ho letto non riuscivo a crederci… e non ho poturo far altro che rispondere a lui e a tutti i colleghi in copia. Nel suo […]
Produttrici e produttori di olio d’oliva d’Italia ecco chi dovete ringraziare…

Le abbiamo provate tutte, sin dall’annuncio della proposta da parte di Federica Mogherini (PD), l’Alto Commissario per la Politica estera che ha negoziato la misura direttamente con il premier tunisino (che guarda caso è anche uno dei più grandi produttori di olio del Paese). http://goo.gl/EIum4r Abbiamo fatto di tutto per impedire questa invasione. Abbiamo presentato […]
Olio tunisino. M5S Europa, Renzi e soci hanno ammazzato i nostri produttori

Ignazio Corrao: “Il provvedimento porta i nomi e i cognomi degli eurodeputati italiani del PD. Le lacrime le mettono gli agricoltori”Strasburgo 10 marzo 2016 – “Quello andato in scena oggi in Parlamento Europeo è l’ennesimo atto di tradimento dei rappresentanti politici italiani nei confronti dei propri cittadini”. Commenta così l’europarlamentare M5S Ignazio Corrao la votazione […]
Olio tunisino,“Rinvio che ci consentirà di incontrare la Mogherini”

L’eurodeputato siciliano: “Il commissario europeo ha risposto positivamente al nostro invito a discutere del provvedimento. Siamo favorevoli agli aiuti alla Tunisia ma non in questi termini” Il voto sull’olio tunisino è stato rinviato. Oggi il Parlamento in seduta plenaria ha modificato la proposta della Commissione con due emendamenti (uno dei quali presentato dal Movimento 5 […]
Olio tunisino. I deputati europei dei partiti di maggioranza voteranno No per non perdere la faccia

L’europarlamentare siciliano spiega il meccanismo secondo il quale il voto in plenaria sarebbe ormai ininfluente nei confronti di una scelta già avallata dai partiti di maggioranza del Parlamento Europeo e rilancia: “Se davvero tengono ai nostri agricoltori, lascino il loro gruppo” “Voteranno No per salvare la faccia dinanzi ai cittadini del proprio territorio, pur sapendo […]
10 COSE DA SAPERE SULL’ OLIO TUNISINO

OLIO TUNISINO. L’aver portato una bottiglia di olio extravergine d’oliva siciliano in Parlamento Europeo ha destato molta curiosità nella stampa, sia italiana che straniera. Si tratta di una provocazione, sicuramente, ma serve ad accendere un riflettore sull’argomento ed informare tutti prima che sia troppo tardi e si paghino gli effetti (come nel caso dell’agroalimentare con […]