La storia del giornalista Jamal Khashoggi, ucciso nel consolato saudita a Istanbul

La storia di Kashoggi potrebbe essere la trama di una  spy story oppure di una pellicola pulp.  E’ una storia ambientata in un consolato, in cui il protagonista viene fatto a pezzi, in cui intervengono travestimenti di sosia, agenti segreti ed esperti di autopsie che vivisezionano con segaossa! Purtroppo però, non stiamo parlando di finzione […]

ONU: Giornata internazionale contro la violenza sessuale nei conflitti

Il 21 giugno 2008 alle Nazione Unite è stata approvata all’unanimità la risoluzione 1820 dal consiglio di sicurezzache chiedeva di porre fine all’uso di brutali atti di violenza sessuale contro donne e bambine come tattica di guerra e a porre fine all’impunità degli esecutori. Seguirono altre Risoluzioni e si misero in campo strumenti legislativi per […]

ONU, giornata internazionale dell’albinismo

Nella Giornata Internazionale dell’Albinismo proclamata dall’ONU, oggi più che mai è importante portare alla luce la situazione di una delle categorie più discriminate e perseguitate di tutto il mondo: le persone albine. L´albinismo è una rara anomalia congenita che si manifesta con la deficienza di pigmentazione melaninica nella pelle, nei capelli o negli occhi e […]

La giornata mondiale degli oceani. Spunto per un impegno: ridurre l’uso di plastica

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l´ONU porta all´attenzione del mondo l´enorme importanza degli oceani per la vita di tutti gli abitanti del pianeta e mira a sensibilizzare sulla necessità di proteggerli dall’inquinamento. Gli oceani infatti non sono solo i polmoni del nostro pianeta, in quanto forniscono la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo, […]

La “Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressione”

Oggi, in occasione della “Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressione” creata su iniziativa delle Nazioni Unite, l´attenzione del mondo viene posta sul dolore sofferto dai bambini vittime di abusi fisici, mentali ed emotivi, specialmente in situazioni di conflitto. A tal proposito, l´ONU ha stilato una lista delle sei più diffuse violazioni dei diritti umani […]

Gaza: la prigione a cielo aperto, il disastro umanitario e la persecuzione israeliana

Nella minuscola Striscia di Gaza – dilaniata da decenni di conflitto, crisi economica e blocco illegale da parte di Israele, Egitto e della stessa Autorità palestinese – è difficile isolare e analizzare un´emergenza perché la situazione è disastrosa praticamente su tutti i fronti che si possano trovare alla voce “crisi umanitaria”. L´ONU ha affermato che […]

Gaza, repressione non più tollerabile

L’attuale modello di repressione al quale stiamo assistendo a Gaza ha raggiunto livelli drammatici che non possono essere più ignorati o giustificati dalla comunità internazionale. Nelle due giornate di proteste che si sono svolte nelle scorse settimane, sono state uccise più di 30 persone, oltre alle 2000 che erano già state ferite. L’esercito israeliano ha […]

Ignazio Corrao. Il fenomeno migratorio e il suo contributo allo sviluppo

Migration is a complex phenomenon that is not going to end, no matter how many fences we build or barriers we place. I believe that building legal avenues and stepping up pledging efforts to resettle those in need is a key aspect in order to tackle the problem. I welcome the Compact on Migration and I […]

La tragedia del popolo Rohingya

La tragedia che sta colpendo il popolo Rohingya è immane. Nonostante quest’Aula si sia già occupata di questo popolo sventurato in più di una circostanza, direttamente con le risoluzioni del 7 luglio e del 14 dicembre 2016 e indirettamente con le risoluzioni del 15 marzo e del 13 giugno di quest’anno, la situazione non è […]

Repubblica Centrafricana. Dall'Europa impegno concreto per ripristinare la pace

C’è un conflitto civile in corso nella Repubblica Centrafricana. Anche se ci sono stati precedenti scontri violenti (questo conflitto è un prolungamento della mai del tutto conclusa guerra del Bush durata dal 2004-2012), ed è iniziato nel mese di dicembre 2012 – gennaio 2013, tra la coalizione ribelle “Seleka” e la milizia “anti-Balaka”. Quella che […]