Le nomine? L’assicurazione sulla vita della maggioranza

Se la riduzione del numero dei parlamentari è l’assicurazione sulla vita della legislatura, le nomine sono l’assicurazione sulla vita della maggioranza. Si, perché da qui a qualche mese nelle società pubbliche si libereranno più di 550 posti da lottizzare per i partiti di maggioranza. Il che, aggiungendo i denari del Recovery Fund da programmare, significa […]
Il modo di fare impresa e l’industria europea deve cambiare

Lo scontro tra fazioni mette in evidenza le divisioni della comunità imprenditoriale circa l’urgenza di agire contro il cambiamento climatico. Nonostante una crisi incessante e duratura causata da anni di assenza di visone imprenditoriale e una crisi sanitaria che ha messo in luce ancor di più l’assenza programmatica di piani industriali lungimiranti per tutta l’Europa, […]
Oltre il veto e verso il Recovery Fund. A che punto è l’Italia?

Mentre l’Europa entra in fibrillazione per la minaccia finale di veto di Ungheria e Polonia al recovery fund, causa stato di diritto, l’Italia sta giocando una partita personale per presentare in tempi rapidi il piano nazionale di spesa per i futuri 209 miliardi di euro che sono stati promessi da Bruxelles. Con Ungheria e Polonia […]
Archiviata su parola del premier Giuseppe Conte l’incresciosa vicenda del MES

Mesi di sana pressione hanno sortito effetto. E’ stata archiviata, finalmente, con le parole di Giuseppe Conte, l’incresciosa vicenda del MES (con buona pace di tutti i suoi piazzisti, compresi quelli in maggioranza e al Governo), i cui potenziali danni abbiamo provato a spiegare in tutti i modi per mesi e mesi (grazie al prezioso […]
Il fallimento delle trattative sul Recovery Fund non è responsabilità del Parlamento Europeo. Ecco di chi è la colpa

Le tensioni tra il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo sulle negoziazioni per l’approvazione del recovery fund è da imputare solo ed esclusivamente alla scarsa volontà di negoziare di quest’ultimo e da una proposta della presidenza tedesca non ambiziosa e priva d’iniziative coraggiose, piegata ai capricci dei soliti noti. Ieri su molti media è […]
Mentre Lagarde fa marcia indietro sull’austerità la nuova manovra del governo italiano prevede grandi investimenti

Mai come oggi la parola austerity è stata così lontana dall’universo Italia. Nella nota di aggiornamento del DEF nell’ultimo consiglio dei ministri di ieri sera si comincia a delineare la nuova manovra economica in tempo di covid. Diversi sono gli scenari messi sul tavolo che porterà ad un piano A o ad un piano B […]
Recovery fund: leggere attentamente le avvertenze

Le istruzioni per l’uso Il recovery fund come strumento per mettere in moto di nuovo l’Italia ottimizzando nel miglior modo possibile le risorse attraverso riforme lungimiranti per il futuro e il presente del nostro paese. Oggi vorrei portare all’attenzione un problema di non poco conto. Come ci stiamo preparando a livello nazionale alla valanga di […]
Cucchiao di Conte al 90′ e l’Italia porta a casa il risultato

Dopo quasi 5 giorni il Consiglio Europeo trova la quadra per il Budget pluriennale e il recovery fund. L’Italia ne esce vincitrice ottenendo il massimo. In totale saranno 209 miliardi di euro concessi all’Italia, 81,4 in sovvenzioni e 127 in prestiti per un totale che risulta essere superiore alla proposta della Commissione. Una vittoria targata […]
L’unanimità non è più il criterio che l’Europa può utilizzare per il futuro del continente

Tutti a nanna alle 5h30 del mattino. Si ricomincerà nel pomeriggio, così ha annunciato il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Si parla di una nuova proposta da 390 miliardi di euro in sovvenzioni e resto in prestiti. Dopo 4 giorni di trattative interminabili che dimostrano l’immobilità dell’Europa anche difronte alle emergenze, emerge sono un […]
Recovery, la cronaca di un verdetto. Ecco come sta andando a Bruxelles

Recovery: Cronaca di un verdetto. Dopo una lunga trattativa, come già anticipato da giorni, ogni protagonista di questa due giorni interminabile di negoziazioni europea rivendicherà la propria vittoria. In barba agli interessi della collettività , infatti ognuno guarda al proprio bacino d’utenza e ai propri supporters. Sin dal primo pomeriggio di venerdi s’intravedevano nuvole all’orizzonte […]